Mercoledì 7 dicembre 2016 la Commissione Europea ha presentato l’«Iniziativa per i Giovani», che -negli intenti- punta a prendersi cura delle giovani generazioni mettendo in campo nuove azioni a sostegno degli under 30, per potenziare le opportunità di lavoro o di volontariato nel proprio paese o all’estero.
Uno degli elementi principali del pacchetto è l’istituzione del «Corpo Europeo di Solidarietà», concepito per offrire ai cittadini europei al di sotto dei 30 anni la possibilità di sostenere un’organizzazione non governativa, un’autorità locale o un’impresa privata attiva nella gestione di situazioni difficili in tutta l’Unione europea: ad esempio, nella ricostruzione delle comunità a seguito di calamità naturali, nelle questioni sociali quali l’esclusione sociale, la povertà, la sanità e le sfide demografiche, nell’accoglienza e integrazione dei rifugiati.
Nel sito dedicato a questa nuova iniziativa [ clicca qui ] sono presentati la «Missione e principi», i «Vantaggi della partecipazione al Corpo europeo di solidarietà» e le risposte chiarificatrici alle «Domande più frequenti».