L’opinione

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI. POLITICA E GIUSTIZIA DA TANGENTOPOLI A TOTI

[Paolo Bertezzolo - 30.09.2024] L'inchiesta che ha coinvolto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, finito agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione, oltre a qualche funzionario della stessa e ad alcuni imprenditori, ha aperto ancora una volta la questione del rapporto tra politica e legalità e tra politica e magistratura. È dal 1992, anno in cui è esplosa "Tangentopoli", che il problema si pone in modo acuto e spesso anche drammatico, mettendo in crisi la credibilità delle istituzioni e la fiducia che i cittadini hanno verso di loro e verso la politica in generale.

Leggi Articolo »

DEMOCRAZIA E POTERE, UN PROBLEMA IRRISOLTO

[Giovanni Tamburino - 07.07.2024] Considero un'evidenza che l'uomo, animale definito “sociale” (“politikòn”) da Aristotele, non è riuscito a risolvere il problema del potere. Questa evidenza riguarda anche le società organizzate secondo le forme e i modi della democrazia. Ammetto che progressi ne sono stati fatti: è vero, non pochi né piccoli. Tuttavia è utile riflettere un istante. Siamo sicuri che un faraone egiziano o un imperatore di Roma avrebbero potuto far di peggio di un Hilter o di un Emilio Eduardo Massera? O, al contrario, nessun tiranno del passato sarebbe riuscito a eguagliarli?

Leggi Articolo »

QUALE UMANITÀ? LA NOSTRA RESPONSABILITÀ DI FRONTE ALLE MIGRAZIONI

[Vincenzo Passerini - 24.06.2023] Migrazioni e naufragi. Migrazioni e prigioni lager. Binomi diventati terribilmente ordinari. Accettiamo tutto, ormai. Ci vuole una rivolta morale in questo nostro Paese. Dovremmo fare di tutto perché la migrazione, spontanea o forzata, non sia un rischio mortale. Merci, capitali e persone dei Paesi benestanti si spostano facilmente nel mondo della globalizzazione. Anche noi possiamo andare dove vogliamo. Perché questo è impedito a tanti abitanti dei Paesi più poveri e tormentati?

Leggi Articolo »

LA SPERANZA DEL NATALE

[Mons. Bruno Fasani - 23.12.2021] Ancora una volta il mistero del Natale bussa alle nostre coscienze. Abbiamo tutti la chiara consapevolezza che il mercato si è impadronito della festa. Sfacciatamente. Come se le logiche mercantili del mondo volessero approfittare degli scampoli di fede che sopravvivono, per fare i loro commerci.

Leggi Articolo »

FARE LA RIVOLUZIONE DELLA TENEREZZA

[Leonardo Boff - 07.10.2020] La nuova enciclica di Papa Francesco, firmata sulla tomba di Francesco d'Assisi, nella città di Assisi, il 3 ottobre 2020, sarà una pietra miliare nella dottrina sociale della Chiesa. È vasta e dettagliata nella sua tematica, cercando sempre di aggiungere valori, anche dal liberalismo che critica fortemente. Sarà certamente analizzata in dettaglio da cristiani e non cristiani poiché si rivolge a tutte le persone di buona volontà.

Leggi Articolo »

LE FRAGOLE SPAGNOLE

[12.12.2019 - Tonio Dell'Olio] Devono essere sposate, avere meno di 40 anni e con figli minori di 14 anni a carico. Questi sono i requisiti delle circa 20mila donne marocchine alle quali anche quest'anno è stato consentito l'ingresso in Europa per la raccolta delle fragole nella provincia di Huelva in Spagna.

Leggi Articolo »

LETTERA A SALVINI DA PARTE DI UN’IMMIGRATA AFRICANA

[Raiawadunia.com - 31.12.2018] «Ho visto la sua faccia ieri al telegiornale. Dipinta dei colori della rabbia. La sua voce, poi, aveva il sapore amarissimo del fiele. Ha detto che per noi che siamo qui nella vostra terra è finita la pacchia. Ci ha accusati di vivere nel lusso, rubando il pane alla gente del suo paese. Ancora una volta ho provato i morsi atroci della paura...

Leggi Articolo »