La nonviolenza è, di solito, collegata all’antimilitarismo e alle lotte di Gandhi o Martin Luther King in difesa dei diritti umani contro razzismo, colonialismo, sfruttamento e altre ingiustizie. Questo libro allarga lo sguardo ai beni comuni e all’ambiente in cui viviamo: aria, acqua, suolo e alle innumerevoli specie animali e vegetali per la cui difesa va fatta, in modo netto, ...
Leggi Articolo »Libri
LIBRI. «SALMI E CANTICI D’OGGI»
La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Leggi Articolo »LIBRI. «LA VERONA DEL DIALOGO»
Il libro ripercorre, attraverso la vicenda personale di don Luigi Adami, spesso segnata dal dolore ma anche da un indistruttibile amore per la propria missione, alcuni momenti decisivi nella vita della Chiesa e della società veronese, veneta e italiana degli ultimi sessant'anni.
Leggi Articolo »LIBRI. «IN CAMMINO TRA FEDE E CULTURA. SAGGI DI STORIA E SPIRITUALITÁ»
[GRILLOnews.it – 22.06.2023] Questo volume si presenta come integrazione dei due precedenti pubblicati nel 2014 dall’Editrice Mazziana. In «San Marco da Aquileia a Venezia» venivano raccolti 54 saggi su Terre e Chiese venete e in «Cristiani entro e oltre gli Imperi» 62 saggi su Terre e Chiese d’Oriente. A sessant’anni dall’inizio della sua produzione scientifica, comprendente una ventina di monografie, ...
Leggi Articolo »LIBRI. «STORIA DEL CAPITOLO CANONICALE DELLA CATTEDRALE DI VERONA»
[Amedeo Tosi – 11.08.2024] Una Storia di Verona, dal 362 dopo Cristo ai giorni nostri, delineata attraverso un originalissimo angolo visuale: le vicende del Capitolo Canonicale della Cattedrale.
Leggi Articolo »LIBRI. «CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO»
[Amedeo Tosi - 01.02.2024] Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna del teatro d'opera senza confini di repertorio, si fonda sulla sua inesauribile ricerca della verità dei personaggi che resteranno per sempre legati al suo nome. Il suo lavoro sulla voce e sul corpo, sul timbro e sulla dizione, sul gesto scenico e sui dettagli del costume viene qui studiato, a cent'anni dalla nascita, in maniera rigorosa, scientifica e completa, ma con un linguaggio immediatamente comprensibile e accattivante. Un libro in quattro parti originale per struttura, uso delle fonti e finalità, scritto da un musicologo che non rinuncia a formulare nuove ipotesi ma riconosce i propri debiti verso chi l'ha preceduto.
Leggi Articolo »LIBRI. «DI NUOVO IN PIEDI, COSTRUTTORI DI PACE! ARENE DI PACE: STORIA DI UN’UTOPIA»
[GrilloNews.it - 09.01.2024] Per fare memoria delle Arene di Pace del passato, consigliamo la lettura di un volume stampato in concomitanza con l'ultimo degli otto appuntamenti di massa veronesi contro ogni guerra, iniziati nel 1986, «Arena di pace e disarmo» del 25 aprile 2014, il libro «Di nuovo in piedi, costruttori di pace! Arene di pace: storia di un'utopia» (Emi, Editrice Missionaria Italiana, 2014, pp. 160, € 11,90) porta la firma del padre comboniano Alex Zanotelli e di Paolo Bertezzolo, unico laico presente all'assemblea di sacerdoti e religiose che nell'autunno 1985 sottoscrisse a Vicenza un appello in cui si chiedeva al popolo cristiano di mettere al centro il problema della pace.
Leggi Articolo »LIBRI. «IL PUNTO SU DON MILANI. FAMIGLIA, IDEE, COLLABORATORI»
[GRILLOnews.it – 21.06.2023] Spetta a Emilio Butturini (1937-2021) il merito eccellente di aver ripreso e approfondito lo studio sulla persona e sull’opera di don Lorenzo Milani (1923-1967) in un libro di poche pagine dense e illuminanti. Edito dalla Casa Editrice Mazziana, è intitolato «Il punto su don Milani», riconsiderato non solo come autore di opere di spiccato impegno educativo, ma ...
Leggi Articolo »LIBRI. «SCAUTISMO ED EDUCAZIONE ALLA PACE»
[GRILLOnews.it – 20.06.2023] La Casa Editrice Mazziana ha dato alle stampe nel 1998 gli atti del convegno nazionale Agesci svoltosi a Verona il 17-18 ottobre 1997, a 90 anni dalla fondazione dello scautismo. Negli interventi degli autorevoli relatori si scorge un cammino fatto di scelte molto precise: la storica scelta dell’obiezione di coscienza al servizio militare, della formazione permanente, dell’educazione ...
Leggi Articolo »LIBRI. «L’AFRICA DEGLI AFRICANI. UTOPIA O RIVOLUZIONE?»
[GRILLOnews.it – 11.01.2023] Un'incalzante riflessione sull'avvenire dell'Africa e sulla capacità della sua popolazione di affrontare le sfide del mondo contemporaneo elaborando strategie autonome secondo la propria cultura ed esperienza.
Leggi Articolo »