[GRILLOnews.it - 11.08.2013] Abbiamo voluto «dedicare questo nostro lavoro alle case palestinesi o, meglio, ai loro abitanti, ai loro modi di resistere perseguendo per se stessi e per i loro figli tutte quelle modalità che consentono di continuare a vivere "come se" ogni giornata fosse normale, quando ormai nulla, nella quotidianità di qualsiasi palestinese, assomiglia alle situazioni che noi occidentali consideriamo quantomeno "ordinarie"» spiegano gli autori. E aggiungono: «Nei villaggi palestinesi dei Territori Occupati, a Gaza e in Israele, ci hanno accolto in quella che, a buon diritto, è la loro casa. Insieme all'immancabile tazza di tè, ogni famiglia ci ha offerto l'opportunità di condividere un momento di intimità domestica: «finestre» di resistenza nonviolenta che fissano in un istante un'immagine di speranza nel cambiamento possibile».
Leggi Articolo »Libri
MONDIARIO 2013-2014: «CIBI DEL MONDO»
[PM - Il Piccolo Missionario - 28.05.2013] L'edizione 2013-2014 del Mondiario PM tratta un argomento di stretta attualità: il cibo. Un tema non facile, in cui si intrecciano problematiche che riguardano sia la nostra vita quotidiana come la storia e l'attualità di tutti i popoli della Terra. Tema che è stato riassunto in modo chiaro nel titolo di questa nuova edizione del Mondiario: cibi del mondo.
Leggi Articolo »LIBRI. «DIALOGHI SULLA COSTITUZIONE» A CURA DI MARCO IMPERATO E MICHELE TURAZZA
[Amedeo Tosi - 26.05.2013] La Costituzione è la nostra Carta fondamentale, la legge suprema alla quale tutte le leggi devono conformarsi. Giuristi, magistrati, avvocati e giornalisti ce ne spiegano il contenuto, i problemi attuativi e interpretativi, le sfide con i cambiamenti epocali.
Leggi Articolo »LIBRI. «…CI PARLANO ANCORA – RICORDO DI BRUNO ANZOLIN E DINO COLTRO», DI SANDRO BRANDIELE E GIANNI STORARI
[GRILLOnews.it - 23.03.2013] Un libro per continuare a ricordarli come «amici, studiosi, umanisti, uomini di scuola». Bruno Anzolin e Dino Coltro sono stati due personaggi di notevole valore nel territorio veronese, uomini di scuola principalmente, prima insegnanti elementari e poi entrambi direttori didattici, impegnati in quella frontiera della formazione dei giovani, così importante in ogni società.
Leggi Articolo »LIBRI. «GIORNI DI NEVE, GIORNI DI SOLE» DI FABRIZIO E NICOLA VALSECCHI
[Amedeo Tosi - 28.02.2013] Un uomo ormai anziano, durante il viaggio di ritorno verso l'Italia, la sua terra d'origine abbandonata da ormai settant'anni, ripercorre gli anni trascorsi in Argentina, dove ha sperato in una vita serena e libera. Ma il rapimento e la scomparsa della figlia e del genero, desaparecidos, hanno infranto questo sogno. Solo il ritorno alle origini riesce in parte ad attenuare la sua sofferenza. Un percorso nella memoria pubblica e privata che coinvolge emotivamente il lettore in un viaggio che non può essere fine a se stesso, ma che si muove tra il presente e il passato, affinché in futuro non si ripetano più gli orrori vissuti durante il fascismo e la dittatura argentina.
Leggi Articolo »LIBRI. «LA VITA NEL CINEMA» DI OLINTO BRUGNOLI
[GRILLOnews.it - 27.10.2012] «La vita nel cinema» è la nuova pregiata pubblicazione curata da Olinto Brugnoli: quaranta film d'autore, tutti recenti, reperibili sul mercato e particolarmente significativi dal punto di vista tematico, cinematografico e artistico, analizzati dall'autore secondo la metodologia Taddei.
Leggi Articolo »LIBRI. «QUANDO SI GUARDAVA AVANTI» DI GIANNI STORARI
[Amedeo Tosi - 27.10.2012] Le testimonianze inedite condensate nell'ultimo libro di Gianni Storari, «Quando si guardava avanti», portano a galla ricordi che parlano dell'evoluzione dei trasporti in Italia nel corso del Novecento, sempre agganciata all'evoluzione dell'economia e della società.
Leggi Articolo »LIBRI. «PARLAMI DI FILOSOFIA» DI ELIANO ZIGIOTTO
[Amedeo Tosi - 26.10.2012] «Parlami di filosofia» di Eliano Zigiotto è un racconto in forma di dialogo che si snoda per una settimana, ogni giorno intorno ad un tema filosofico diverso. La filosofia non serve a niente, tutt'al più a fare qualche «ragionamento». Imparare a ragionare sarebbe già qualcosa. Anche leggere una poesia non serve a niente, eppure ci dà il gusto di vivere, di pensare e immaginare...
Leggi Articolo »LIBRI. «DEBITI PUBBLICI, CRISI ECONOMICA E DECRESCITA FELICE»
[GRILLOnews.it - 22.04.2012] Vivere meglio consumando meno. É quanto si propone la rete di esperienze di persone e gruppi che hanno trovato nel «Movimento per la Decrescita Felice» un importante punto di riferimento. Pratiche che incoraggiano rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anziché sulla competizione e la concorrenza, nonché la diffusione delle tecnologie che riducono l’impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti.
Leggi Articolo »LIBRI. «EDUCARE AL CINEMA CON LA METODOLOGIA TADDEI» DI OLINTO BRUGNOLI
[Amedeo Tosi - 08.04.2012] Un manuale di introduzione alla comprensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggio del cinema secondo la metodologia Taddei (il grande studioso gesuita di cinema e linguaggio dell'immagine, fondatore del Centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale - CISCS), basata sul criterio del «cosa-come-perché».
Leggi Articolo »