Libri

LIBRI. «COSTITUZIONE. LA LEGGE DEGLI ITALIANI» DI MARIO LODI

[GRILLOnews • 22.03.09] In occasione del 60° dell'entrata in vigore della nostra Costituzione è stata redatta la pubblicazione del volume «Costituzione. La legge degli italiani». Autore dell'opera è il noto scrittore pedagogista Mario Lodi, che per l'occasione si è avvalso della collaborazione di un gruppo di lavoro della «Casa delle Arti e del Gioco» di Drizzona (Cr) composto dagli insegnanti Luciana Bertinato, Gioacchino Maviglia, Aldo Pallotti.

Leggi Articolo »

LIBRI. «LA VERONA DEL DIALOGO. LUIGI ADAMI RACCONTA» DI PAOLO BERTEZZOLO

[Gabriele Colleoni • 09.12.08]  C'è una Verona che vive un po' discosta dai riflettori dei media - e talvolta, anzi, «oscurata» - rispetto a quella che da un po' di anni a questa parte tende a «far notizia». Eppure, non per questo, ha rinunciato a pensare, a interrogarsi, a credere (in Dio e nell'uomo), a dire e a dialogare, e anche ad agire lasciando tracce di sé tra le variegate pieghe del territorio e della cittadinanza. Una Verona che insomma non rinuncia a «esserci».

Leggi Articolo »

LIBRI. «FUORITEMPIO. OMELIE LAICHE»

[Valerio Gigante - Luca Kocci • 28.11.08] «Fuoritempio. Omelie laiche» raccoglie una scelta significativa di commenti al Vangelo della domenica affidati a uomini e donne, credenti, non credenti oppure cristiani non cattolici, laici o preti o religiosi che per scelta, per condizione o per decreto si trovano a vivere da credenti "sulla strada", fuori da ogni protezione o benedizione del potere ecclesiastico. Riflessioni, non "prediche", poco clericali, quindi; ma forse proprio per questo profondamente evangeliche, condotte da persone che hanno accolto l'invito di lasciarsi provocare dal dirompente messaggio di Gesù.

Leggi Articolo »

LIBRI. «SAPORE DI PANE», DI GIANNI STORARI

[Maria Bertilla Franchetti • 16.10.08] Pagine amabili e simpatiche quelle appena venute alla luce, a San Bonifacio, con il libro «Sapore di pane». Il lavoro si deve a Gianni Storari (che è anche il curatore del volume), Antonio Corain, Roberto Chiej Gamacchio, Stefano Piccoli, Annamaria Bissolo. Dai proverbi alle rievocazioni religiose, dal frumento alle ricette della tradizione: un viaggio nel tempo alla (ri)scoperta dell'importante prodotto alimentare.

Leggi Articolo »

LIBRI. «RITORNO AL FUOCO» DI GARY SNYDER

[GRILLOnews • 20.10.08] Il premio Pulitzer Gary Snyder, cantore della «natura selvatica» e poeta ispiratore della beat generation, propone con «Ritorno al fuoco» una visione inedita dell'ecologia, un nuovo pensiero globale sulla natura. Un libro che non è un racconto ma pensieri, articoli, prefazioni a libri di altri autori. Apparentemente disorganico, apparentemente. La vita di Snyder è apparentemente disorganica: artista, poi boscaiolo, poi monaco zen, poi mentore dell'ecologia profonda, poi poeta vincitore del Pulizer, 4 mogli, tutto apparentemente disordinato, ma in realtà così armonico.

Leggi Articolo »

LIBRI. «PSICHIATRIA E CULTURE», DI JULIAN LEFF

[GRILLOnews • 21.09.08] Nell'ambito della psichiatria transculturale, Julian Leff si è interrogato su cosa si possa considerare mentalmente anormale, e se sia possibile determinare degli standard assoluti di anormalità. Osservare popolazioni di terre lontane comportarsi in modo strano, e a volte incomprensibile, presenta un innegabile fascino. Siamo indotti a riflettere su quegli aspetti del nostro comportamento così radicati nella nostra cultura da essere ritenuti naturali.

Leggi Articolo »

LIBRI. «AIUTAMI», DI PAOLO GRUGNI

[GRILLOnews • 21.09.08] «Aiutami» è il terzo romanzo di Paolo Grugni. Questa storia è la storia di cinque animalisti: Ricky, Bruno, Claudio, Sara e Giovanni. È la storia dei loro ideali, dei loro dubbi, dei loro sogni, della loro voglia di un mondo più giusto per uomini e animali.

Leggi Articolo »

LIBRI. DALAI LAMA, «IL MIO TIBET LIBERO»

[GRILLOnews • 20.07.08] Un appello di umanità e tolleranza caratterizza questa raccolta di testi dei discorsi più significativi del Dalai Lama sul conflitto in corso nel Tibet. Segnaliamo, in particolare, la profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia. Imperdibile.

Leggi Articolo »

LIBRI. GUATEMALA «UN POPOLO DI MARTIRI»

[GRILLOnews • 04.07.08]  Ecco un libro destinato a persone e gruppi sensibili alle problematiche latinoamericane, che racconta la storia recente del Guatemala (anni '80 e '90) segnata dalla violenza: quattrocento villaggi sono scomparsi dalla carta geografica, duecentomila persone sono state trucidate, quarantamila sono gli scomparsi: una catastrofe prodotta in nome dell'ordine, dello sviluppo, della sicurezza nazionale.

Leggi Articolo »