Teatro e Paesaggio, si reincontrano, come l’arte con la vita, le persone tra loro. Questo è L’ISOLA DELLE MERAVIGLIE 2008, un pensiero poetico dentro gli spazi urbani e i luoghi storici di quest’isola fluviale dove gli artisti sono convocati a coniugare, con opere inedite, il fare artistico con l’abitato urbano, gli spettatori sono invitati a goderne l’esperienza con nuove percezioni e consapevolezze.
Dall’11 al 20 luglio, la polis immaginaria prende forma, progetta il futuro a partire dal centro storico di Dolo, nel parco di Villa Concina, dentro l’Isola Bassa, lungo vie che la collegano ad altre isole come Venezia, dentro l’antica Via Dauli, sotto lo Squero Monumentale, tra le calli di Piazza Cantiere e lungo le rive del Brenta per arrivare all’Ex Macello, accogliendo la musica e la giovane danza, reading, arte acrobatica, il teatro di strada e, attenzione, nuove forme di vita!!
Da alcuni anni è in corso un’azione di recupero del complesso sistema insediativo dell’Isola Bassa a cui contribuiscono, non solo gli interventi urbanistici, ma anche il fiorire di attività economiche e il riuso delle rive a passeggiata; segnali che alimentano una nuova forma di frequentazione degli spazi urbani, assieme a L’ISOLA DELLE MERAVIGLIE, un progetto culturale che dà voce alla città, ne indaga identità e future destinazioni attraverso l’espressione artistica.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Dolo e dalla Fondazione di Venezia, ideata dall’Associazione Culturale Echidna, L’ISOLA DELLE MERAVIGLIE conferma Dolo quale centro di un sistema culturale territoriale che prosegue il percorso di PAESAGGIO CON UOMINI, un’esperienza artistica e relazionale che coinvolge cinque comuni del veneziano.
PROGRAMMA
dal 4 al 6 luglio – Ex Macello
Vasco Mirandola, Silvia Gribaudi e i Perlamammadiado
SIAMO TUTTI KATAKEKI (APPARTE ALCUNI)
laboratorio
venerdì 11 luglio ore 21.30 – Ex Macello, Riva Brenta
Vasco Mirandola, Giancarlo Previati, Piccola Bottega Baltazar
STORIESTRANE – Dino Buzzati
reading con musica dal vivo
sabato 12 luglio ore 21.30 – Piazza Cantiere
Compagnia Botega, Enzo Celli
SIRCUS
danza hip hop acrobatica
domenica 13 luglio ore 20.30 – Isola Fluviale
Rataplan-Rumori in corso, Maria Quartet, Nossa Alma Canta, Duo Meta, Trio Viola
L’ISOLA SUONA
a seguire Venezia Suona Big Band
musica sperimentale, jazz, bossanova, funky
giovedì 17 luglio ore 21.30 Ex Macello – Riva Brenta
Massimo Somaglino
LETTERA A D. Storia di un amore
reading
sabato 19 luglio ore 20.30 – da Villa Concina all’Ex Macello
Chiara Frigo, Silvia Gribaudi, Elisa Dal Corso – Gruppo Krisis, Laura Scudella, Marta Zollet
URBAN RAIDS Gd’a
Giovane Danza d’Autore Veneto
itinerario danza
domenica 20 luglio ore 21.00 – Isola Fluviale
Oplas Teatro
OMBRE danza sui trampoli
a seguire L’ARRIVO DEI KATAKEKI
gran finale Super Mambo Acrobatic Team
SUPER MAMBO SHOW
danza acrobatica africana
Biglietti
Storie strane e Lettera a D. 5,00 euro ingresso unico – il biglietto si può acquistare anche un’ora prima dell’inizio presso l’Ex Macello.
Gli altri appuntamenti del programma sono gratuiti.
Per partecipare al laboratorio Siamo tutti Katakeki la quota è di 30,00 euro (iscrizioni e informazioni – tel. 041 412500).
In caso di maltempo gli spettacoli potranno essere spostati al coperto, rinviati o annullati.
Info Echidna Associazione Culturale – tel. 041412500 – www.echidnacultura.it