04-07.07.08 – Valeggio sul Mincio (Vr) – «87^ Fiera dell’Agricoltura, Artigianato Commercio ed Enogastronomia

VENERDI’ 4 LUGLIO
ore 19.30 piazza Carlo Alberto
APETEATRO animazione teatrale per bambini e famiglie
Gli attori arriveranno sul luogo di spettacolo a bordo di veicoli Ape Piaggio, attrezzati con una scenografia mobile, concessi in uso dall’azienda Amia di Verona che dimostra così la sua sensibilità e attenzione per questa iniziativa culturale. Gli spettacoli non seguiranno uno schema fisso, ma saranno fortemente legati all’improvvisazione e all’interazione con il pubblico, coinvolgendo i presenti in un simpatico gioco teatrale innovativo e sorprendente.
Lo spettacolo, realizzato grazie alla collaborazione con Provincia in Festival, avrà la durata di un’ora circa.

ore 21.00 piazza Carlo Alberto
FESTIVAL GARDA ESTATE
Rassegna corale con Chorus 2000 (Francia) e The Haifa Chamber Choir (Israele)
La rassegna corale del Festival Garda Estate 2008, propone a Valeggio due ensemble internazionali:
Chorus 2000 è un insieme corale nato nel 1999 a Dombasle-sur-Meurthe, che ha avuto uno straordinario ritmo di crescita artistica ed ha riscosso grande notorietà grazie alla qualità musicale del suo repertorio, che spazia su tutti i tipi di musica.
The Haifa Chamber Choir è un ensemble di grande tradizione: fondato nel 1957, ha partecipato a numerosi festivals internazionali ed ha un repertorio che comprende canti sacri cristiani ed ebraici, musica polifonica e canto folcloristico.

SABATO 5 LUGLIO
ore 11.00 Scuole Elementari
Inaugurazione ESPOSIZIONE CAMPIONARIA ARTIGIANATO e COMMERCIO
Questa esposizione è curata dall’Associazione Imprenditori Artigiani Valeggio, che da anni ormai si occupa dell’allestimento degli stands e del reperimento degli espositori, non solo locali.

ore 18.30 Mercato Ortofrutticolo di Valeggio
Inaugurazione 14a MOSTRA POMOLOGICA della PESCA e NETTARINA, con il patrocinio del Mercato Ortofrutticolo di Valeggio, dell’Istituto per l’Ortofrutticoltura di Verona e del Consorzio Tutela Pesca di Verona IGP.
Tale mostra testimonia oltre che una lunga tradizione agricola, largamente diffusa tra tutte le aziende agricole valeggiane, anche l’importanza economica che la coltivazione della pesca ha per il nostro territorio e il rilievo assunto dal locale mercato ortofrutticolo.

ore 21.00 piazza Carlo Alberto
Serata di musica e ballo con l’orchestra ROBERTO e I MILLENNIUM

DOMENICA 6 LUGLIO
ore 10.00 piazza Carlo Alberto
25a FESTA della PANIFICAZIONE
Nella stagione in cui si miete il grano, tradizionale festa dedicata ai forni valeggiani e a questo insuperabile alimento che è il pane, in tutte le sue forme e gusti diversi. Pane e mortadella, offerti dall’associazione Pro Loco Valeggio e naturalmente un bicchiere di buon vino in compagnia.

ore 21.00 piazza Carlo Alberto
Serata di musica e ballo con l’orchestra GIGIO VALENTINO
Questa serata prevede in apertura, prima dello spettacolo musicale, un’esibizione di danza sportiva con i ballerini dello Studio Dimensione Danza di Castelnuovo del Garda, che poi si tratterranno proponendo un’animazione che coinvolgerà anche il pubblico.

LUNEDI’ 7 LUGLIO
ore 21.00 piazza Carlo Alberto
PALIO A SQUADRE “Trofeo Nodo d’Amore”
Si è ripresa in questi ultimi 4 anni la vecchia tradizione dei giochi: inizialmente era il Palio delle Contrade, che si sfidavano in giochi come il lancio delle uova ( rigorosamente non sode), la corsa coi sacchi, il palo della cuccagna. Ora i giochi sono un po’ cambiati, dei classici è rimasto solo il tiro alla fune, e si svolgono per la maggior parte, vista la stagione, in una piscina, montata al centro della piazza per l’occasione, così come alle contrade si sono sostituite le squadre di alcune associazioni valeggiane, sportive e non. Per quest’anno sono previste otto squadre; alla vincitrice, oltre al trofeo, anche i festeggiamenti con una cena offerta dall’Associazione Ristoratori Valeggio.

ore 24.00 FUOCHI D’ARTIFICIO dal castello scaligero

Per tutta la durata della manifestazione: STANDS GASTRONOMICI a cura dell’ Ass.ne NOI e Gruppo Scout Valeggio nel giardino della canonica. BANCARELLE ARTIGIANATO ARTISTICO e LUNA PARK.