Procultura di Monza, vi invita presso il Teatro Villoresi (piazza Carrobiolo, 6 a Monza) alla rassegna «SENTIERI PER L’INFINITO 2009 (3° ediz.)», itinerari a confronto e dialoghi sull’identità spirituale «Sulle tracce di Paolo, apostolo delle genti».
Venerdì 29 maggio 2009 alle ore 21: «Scienza e mistero di Dio : Paolo, la scienza e la conoscenza», con Vito Mancuso e Salvatore Natoli.
Vito Mancuso
È docente di teologia moderna e contemporanea presso la facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Partecipa a conferenze e dibattiti in diverse città d’Italia, sia di ambito strettamente teologico, sia di dialogo e confronto con scienziati e filosofi. Il senso complessivo del suo lavoro, dalle lezioni universitarie agli articoli, dai libri alle conferenze, si può definire come “teologia laica”: rigorosa teologia, vero e proprio discorso su Dio, ma tale da poter sussistere di fronte alla scienza e alla filosofia, le quali vengono così ad assumere il ruolo di interlocutori principali.
Salvatore Natoli
Nato a Patti (Me) nel 1942, si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano e ha intrapreso la carriera universitaria a Venezia, in qualità di docente di logica. Attualmente occupa la cattedra di filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca e insegna filosofia della tecnica e teoria dell’azione presso l’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano/Cesano Maderno.
Coordinatore: Giustino Pasciuti, direttore della Biblioteca Civica di Monza. Introduzione musicale alla serata (dalle ore 20.40) a cura dell’ensemble «Arparla» di Davide Monti e Maria Christina Cleary.
Info: Ufficio Attività Culturali tel. 039.2302192- www.comune.monza.mi.it – Procultura: tel. 328 4768551 – www.carrobiolo.it