27.09.09 – Padova – «Città in volo. Festa provinciale del volontariato»

Csv di Padova, Comune di Padova, Ulss 16, Legambiente, Csi Padova, Diocesi di Padova, Provincia di Padova, Regione Veneto e Co.ge presentano «Città in volo. Festa provinciale del volontariato» (VI edizione – 2009), presso il Centro storico di Padova, domenica 27 settembre 2009 dalle ore 10 al tramonto.
Domenica 27 settembre dalle 10 al tramonto si svolgerà nelle quattro Piazze e in alcune vie del centro storico di Padova la VI edizione della Festa Provinciale del Volontariato.
La grande festa divenuta orma un appuntamento immancabile di fine settembre si svolgerà in Piazza delle Erbe, Piazza dei Frutti, Piazza dei Signori, Piazza Duomo, via Oberdan, via VIII Febbraio e le associazioni e le altre realtà del sociale padovano saranno suddivise per aree tematiche: Area volontariato e promozione sociale; Area disabilità – “Solidarietà in Piazza”; Area ambiente – “Festa del recupero – Puliamo il mondo”; Area nuovi stili di vita; Area sport.
Area volontariato e promozione sociale: In piazza della Frutta e via Oberdan “Volontariato in piazza – Festa provinciale del volontariato” organizzata dal Csv
Area disabilità: in piazza delle Erbe “Solidarietà in piazza” promossa dall’Ulss 16 dedicata alle associazioni e cooperative sociali che operano in ambito disabilità,
Area ambiente: Legambiente in piazza dei Signori promuove “Festa del recupero – Puliamo il mondo”.
Area Nuovi stili di vita: Novità di questa edizione è il coinvolgimento della Pastorale diocesana Nuovi Stili di Vita che avrà come cornice piazza Duomo per “Nuovi stili di vita” prima festa di sensibilizzazione
Area sport la presenza del CSI Padova con “Sport e volontariato per una città in volo” in piazza della Frutta per promuovere le attività sportive e mostrare l’impegno dello sport nel sociale. Più di duecento saranno le realtà del sociale coinvolte in questa giornata e numerose saranno le animazioni itineranti e gli spettacoli e intrattenimenti nei due palchi allestiti nelle piazze.

PROGRAMMA DETTAGLIATO AREA PER AREA

1) Area Volontariato e promozione sociale
Piazza della Frutta – via Oberdan – via VIII Febbraio – Piazza delle Erbe

Per tutto il giorno
– Le associazioni presenti proporranno laboratori per bambini, animazioni, attività per tutti e saranno a disposizione per informazioni sulle proprie attività.
– “Arcaluna e le maschere dei sogni e delle leggende” di Vittorio Riondato
Da qualche anno l’artista padovano divenuto famoso per le sue maschere naviga i fiumi Padovani e non solo, con Arcaluna, un’imbarcazione da lui realizzata usando rami di salice tralci di vigna, rami di varie essenze arboree , canne di bambù, poi rivestita con bottiglie di plastica vuote, e fascine di canna palustre ; è dotata di remi, timone, vela , un motorino elettrico alimentato con batterie che a loro volta vengono caricate da pannelli fotovoltaici e generatore eolico.

ore 10: Avvio 1° concorso di Pittura estemporanea e avvio 3^ edizione Maratona fotografica

ore 10.45: Band Orchestra “G.Bovo” con Majorettes di Carmignano di Brenta
Da Banda Cittadina a Complesso Bandistico fino all’attuale BandOrchestra: questi i nomi che in oltre un secolo di storia hanno caratterizzato quest’ associazione che oggi conta quaranta musicanti e venti Majorettes più altri cinquanta allievi dei corsi, diretta dal Maestro Fabrizio Pallaro.

ore 11.30: Presentazione del progetto “YOM” a cura dell’associazione Socialmente Onlus (presso lo stand n. 37)

dalle ore 14: Laboratori di origami (stand n.4)
dalle ore 15: laboratori per bambini (ma non solo!) con Vittorio Riondato
Tappeto volante, Galletto segnavento, Stelle ruotanti
ore 16: gara di triciclo e gattonamento con caschetto dai 2 ai 6 anni!
promossa dall’associazione Daccapo (iscrizioni presso lo stand dell’associazione dalle 10 alle 16)

nel pomeriggio esibizioni musicali itineranti del coro a cappella “Voice in progress”
Il “Coro Voice In Progress” (coro V.I.P.), nasce nel giugno 2005 a Selvazzano Dentro (PD) per iniziativa di un gruppo di amici amanti del canto corale provenienti da precedenti esperienze. Ben presto nuovi elementi si sono gradualmente aggiunti ed oggi il gruppo può contare su una ventina di voci giovani. Matteo Morgan, fin dalla fondazione del coro, ne è Maestro e Direttore artistico ed ha portato il gruppo ad esplorare il canto corale nelle sue varie sfaccettature: dal canto popolare alla musica sacra fino al gospel e alla più recente musica leggera, cercando di conferire la giusta espressività ed interpretazione che ogni genere richiede.

2) Area disabilità – Solidarietà in piazza – Piazza delle Erbe

ore 10: Santa messa con traduzione in lingua italiana dei segni (lis)
11.30: Performance ass. “Ci siamo anche noi” – spettacolo musicale teatrale
14.45: Performance “Coop. Solaris” – attività espressivo corporea
15.30: Animazione con “Baccalà Musicale” e “Ikrea Circo” spettacolo e animazione con gli artisti di strada “cantiere ikrea”
CANTIERE IKREA è un’associazione che organizza e produce spettacoli e animazioni teatrali di strada, di circo contemporaneo e animazione di contatto riunendo clown, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, musicisti, educatori e attori.

17.00: Concerto con “Scledum Jazz Band” concerto gratuito,gruppo di 20 elementi (fiati e ritmica) interpreti di swing, funky-latin, jazz.

3) Area ambiente – Festa del recupero – Piazza dei Signori

Animazione per bambini, ma non solo
Spazio libero al mattino, stand al pomeriggio
Laboratori e giochi di movimento per imparare a divertirsi senza bisogno di tanti e costosi giochi nuovi. Fantasia, spazi liberi e compagnia sono i migliori regali che possiamo fare ai più piccoli, ma non solo. Anche i più grandi possono riscoprire vecchi giochi o abitudini dimenticate. Concentrato soprattutto al mattino con un ampio spazio libero a disposizione a partire dalle ore 10.00, proseguirà poi anche nel pomeriggio negli appositi stand.

Visita guidata al Battistero di Piazza Duomo
ore 15.30 – 17
I volontari di Salvalarte – Legambiente che da anni si occupano di tutelare e recuperare il patrimonio storico-artistico della città organizzano una visita guidata al Battistero in Piazza Duomo prima della sua prossima chiusura per restauro. Le visite, gratuite, si svolgeranno in piccoli gruppi e si svolgeranno a partire dalla 15.30 fino alle 17.
E’ necessario prenotarsi ai numeri 3489877287 o 0498561212

Mercanti di Liquore – Concerto gratuito alle ore 18
I Mercanti di liquore sono fra i migliori e più noti gruppi folk rock italiani. Oltre ad aver composto album come “La musica dei poveri”, i Mercanti di Liquore hanno all’attivo diversi spettacoli con Marco Paolini. Sono inoltre fra i migliori interpreti della musica di Fabrizio de Andrè.

e inoltre più di 30 realtà presenti e…
– Eco-Pesca
– Premiamo la Raccolta Differenziata! In collaborazione con Acegas-Aps
– Eco-Bar
– Spazio all’usato solidale
– Lascia un libro, prendi un libro
– Libero Baratto
– Sportello Energia e gruppo d’acquisto solare
– Stand Legambiente – No al nucleare!
– Mostra sullo stato dell’ambiente a Padova
– Stand della cooperativa il Ponte

4) Area Nuovi Stili di Vita – Piazza Duomo

– Laboratori e mostre sull’impronta idrica e sulle relazioni umane a cura di Commissione Diocesana Nuovi Stili di Vita – Mostra con 7 pannelli sui 4 nuovi rapporti a cura di Commissione “Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato” dei Francescani Conventuali – Cartelloni e gioco “Indovina lo sport” a cura di Facoltà d’Intendere dei Missionari Comboniani – Laboratorio sulla democrazia con sondaggio sulla solidarietà a cura di Centro Paulo Freire dei Missionari Comboniani – Esposizione mercato equo e solidale a cura di Angoli di Mondo – Laboratori sull’acqua, sul tempo, sulla spesa consapevole, sulla mondialità, sull’energia e gioco sull’acqua a cura di Scout – Agesci
– ore 11.00 e ore 15.00: presentazione dei progetti Campus Giovani in Crescita e Chin Up! Donne resilienti
Dalle 16 alle 18 si potrà effettuare un colloquio per la ricerca attiva di lavoro a cura dell’Associazione MOPL Inoltre, esposizione di altre associazioni e realtà che si occupano di Nuovi Stili di vita e due grandi gruppi di animazione nella piazza: dalle 10 alle 12, dalle 15 alle 18

5) Area Sport – Piazza della Frutta
Dimostrazioni di attività sportive.
Coinvolgimento dei presenti in attività e giochi animati dai volontari del CSI Padova.
Alle ore 17: volontari in gioco, partita tra le associazioni presenti.

Per tutto il giorno sarà attivo un punto ristoro gestito dall’associazione Ekuò, per le associazioni presenti e per tutti i visitatori.