Originali percorsi domenicali per grandi e piccoli e, per i ragazzi delle scuole medie e superiori, la possibilità di partecipare al concorso «Segno: scrivo, disegno e interpreto».
Continua domenica 29 novembre l’apprezzata rassegna «Inverno al museo in famiglia», promossa e realizzata dal Comune di Treviso e dall’Associazione Culturale Vivarte, in collaborazione con la Regione del Veneto, la Fondazione Veneto Banca, il Museo Diocesano d’Arte Sacra e l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso, che propone per cinque domeniche nei mesi invernali un ricco programma di iniziative che mirano a far conoscere i tesori custoditi nel Museo di Santa Caterina di Treviso.
Grazie alla varietà di proposte, canali e linguaggi, al Museo di Santa Caterina domenica 29 novembre si potrà andare con tutta la famiglia, sicuri che sia gli adulti sia i bambini e ragazzi potranno trovare attività a loro misura, per apprendere e affinare lo spirito di osservazione divertendosi.
Gli adulti potranno seguire percorsi culturali tematici all’interno del museo: alle 10.30 Alessandra Geromel condurrà il percorso «La moda nei personaggi di Tomaso da Modena», mentre alle 15.30 Elsa Dezuanni, storico dell’arte, ed Ennio Pouchard, critico d’arte, illustreranno la mostra «Arte Scienza Progetto Colore. Alberto Biasi – Jorrit Tornquist» allestita al Museo di Santa Caterina e dedicata al tema dell’Arte programmata e cinetica in ambito veneto.
Ragazzi e bambini, invece, sono invitati a partecipare a percorsi didattici e laboratori (le attività iniziano alle 10 e alle 15). Non solo, da quest’anno ai più giovani (studenti delle scuole medie e superiori) è riservato anche il concorso «SEGNO: scrivo, disegno e interpreto!»: per partecipare è sufficiente presentare entro il 24 gennaio 2010 un elaborato in formato A4 in bianco e nero (testi scritti, elaborazioni grafiche, interpretazioni fotografiche) che abbia come tema il “segno”. Una giuria sceglierà tre elaborati per ogni tipologia proposta e il 7 febbraio alle 16,30 presso il Museo di Santa Caterina di Treviso avranno luogo le premiazioni (bando e regolamento su: www.associazionevivarte.org).
Le attività dedicate ai più piccoli sono condotte da studenti degli istituti superiori trevigiani (grazie all’attività di formazione condotta dagli esperti di VIVARTE) perché, spiegano gli organizzatori, il trait d’union naturale tra musei e famiglia è rappresentato dalla scuola. E’ perciò compito di una cinquantina di ragazzi del Liceo Ginnasio “Antonio Canova” di Treviso guidare i bambini nell’esplorazione del mondo dei colori animando i percorsi informativo – esplorativi.
Grandi e piccoli potranno al termine del pomeriggio, alle 17, ritrovarsi insieme per assistere a un concerto per la famiglia a cura dell’Ensemble dell’Istituto Musicale “Maurice Ravel”, una giovane orchestra trevigiana formata da 20 strumentisti di età compresa tra i 10 e i 20 anni.
Tutte le attività proposte da Vivarte sono gratuite, mentre il biglietto di ingresso al museo per gli adulti costa 3,00 euro.
Affiancano infine “Inverno al museo” le numerose proposte per promuovere la conoscenza del patrimonio del Museo di Santa Caterina e del territorio trevigiano riassunte nel “Progetto scuola” di Vivarte: dai percorsi tematici per le classi, agli approfondimenti dedicati alla “Famiglia veneta” e alla “Famiglia romana” (organizzati in tre momenti: presentazione in classe, visita nel territorio e nel museo, attività di laboratorio), ai laboratori per le classi, per i piccoli e per gli insegnanti, per concludere, durante la “Settimana dedicata ai beni culturali” con “Didatticamente… museo!”, ovvero percorsi e laboratori per ragazzi diversamente abili.
Per informazioni:
Associazione Culturale Vivarte – tel. 329 3270597, 340 3436215,
email [email protected], www.associazionevivarte.org