Il Mo.I.Ca organizza un convegno dal titolo «Rendere visibile il lavoro invisibile» che si terrà mercoledì 20 gennaio presso la sala conferenze in Contrà Santa Corona, 4 a Vicenza. L’incontro avrà inizio alle ore 15.30 con il seguente ordine del giorno:
ore 15:30
Indirizzi di saluto
Achille Variati, Sindaco di Vicenza
Giovanni Giuliari, Ass. alla Famiglia sovraintendente alla gestione della Casa e della Pace
Padre Bertacco, Priore della Basilica di Monte Berico
Ore 16:00
Saluti e presenza del convegno
Tina Leonzi, Presidente Nazionale Mo.I.CA: “Rendere visibile il lavoro invisibile”
Maria Laura Piva Pezzato, Responsabile Mo.I.Ca Regione Veneto
Oriana Meneghelli, responsabile Mo.I.Ca Vicenza
Ore 16:30/40
Introduzione coordinatore/ice convegno
Relatori:
Regione del Veneto:
M. Luisa Coppola, Ass. Pari Opportunità Regione Veneto: “I redditi delle donne (e degli uomini) in Veneto”
Comune di Vicenza
Balbi Cristina, Avvocato e consigliere delegato alle Pari Opportunità: “Consigliere delegato Pari Opportunità Comune di Vicenza”
Provincia di Vicenza
M. Nives Stevan, Ass. Pari Opportunità Provincia di Vicenza: “Le pari opportunità ed il rispetto della casalinga all’interno e fuori della famiglia”
INAL Provincia di Vicenza
Dott.ssa Ganzer, Pari opportunità Inail Provincia di Vicenza: “Assicurazione contro gli infortuni domestici (dati riguardanti Lg. 493/99)”.”
Ore 18:00 – 18:30
Discussione
Il Mo.I.Ca, Movimento Italiano Casalinghe, è un’associazione senza scopo di lucro. Opera da 27 anni per “dare voce” alle richieste delle donne che lavorano in famiglia a tempo pieno o, stando a una più recente definizione acquisita in sede legislativa, “che svolgono lavoro di cura non retribuito derivante da responsabilità familiari”. L’associazione si impegna inoltre per la conciliazione “tra tempi di vita e tempi di lavoro” per le donne che svolgono anche un lavoro esterno retribuito. Dal 1995 il lavoro familiare è riconosciuto come vero lavoro e, stando all’art. 35 della Costituzione, come tale deve essere garantito.
Affinchè l’impegno domestico venga riconosciuto in modo più concreto e non resti invisibile.
Info: www.moica.it