05-09.03.10 – Verona – Mostra «Femminile plurale. Grafica e illustrazioni» di Gek Tessaro

«Femminile plurale. Grafica e illustrazioni» di Gek Tessaro. Inaugurazione della Mostra venerdì 5 marzo 2010 alle ore 17.00 presso la Buvette della Gran Guardia, in Verona. Ritratti dal vivo per lavagna luminosa e voce con Gek Tessaro e Laura Facci.

Nell’ampio programma della Manifestazione per l’Ottomarzo 2010, la mostra Femminile Plurale propone un viaggio nel percorso artistico di Gek Tessaro, per la prima volta a Verona con una personale, attraverso una declinazione tematica tutta al femminile.

La collaborazione continuativa con l’Assessorato alle Pari Opportunità, per il quale negli anni l’artista veronese ha curato l’immagine grafica di materiali divulgativi e promozionali per manifestazioni, progetti e servizi, ha consentito lo sviluppo creativo coerente di un corpus di immagini femminili dal forte impatto emotivo, interpretando con grande sensibilità narrativa l’universo femminile e la drammaticità di fenomeni purtroppo fortemente radicati nella nostra attualità quali la violenza fisica e psicologica sulle donne.

Per ogni creazione grafica l’artista ha effettuato un ampio percorso di ricerca, come testimoniano le sperimentazioni di diverse tecniche pittoriche su differenti materiali e gli innumerevoli studi e bozzetti su carta, esposti come tessere di un poliedrico mosaico.

L’attività grafica è poi fortemente intrecciata agli altri spazi creativi battuti dall’artista, l’illustrazione per l’infanzia e il “teatro disegnato”: segni, colori, forme e trasparenze raccontano il mondo femminile con modalità espressive trasversali a diversi generi d’arte.

La Mostra è a cura di Gek Tessaro, Lella Marazzini e Anna Malgarise.

Gek Tessaro, illustratore veronese tra i più apprezzati nel panorama editoriale nazionale, ha pubblicato numerosi libri per bambini di cui, oltre che illustratore, è spesso autore dei testi.
Dotato di grandi capacità comunicative, da anni propone e conduce laboratori di educazione all’immagine, letture animate e incontri con l’autore per bambini, insegnanti ed educatori in scuole, biblioteche, musei e manifestazioni culturali in tutta Italia.

Animato da uno spirito provocatorio e da una sottile vena ironica, il suo lavoro è sostenuto da una grande passione per il segno grafico, che si esplica anche nella vasta produzione di immagini per manifesti e materiali promozionali.
Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci: l’illustratore diventa così pittore di scena e novello cantastorie.

Verona, Buvette della Gran Guardia, 6-9 marzo 2010

Orario di apertura
6 e 7 marzo ore 9.30-21.00
8 e 9 marzo ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Ingresso libero