09.04.10 – Cividale del Friuli (Ud) – «Cellule staminali fra scienza ed etica»

Venerdì 9 aprile alle ore 16 a Cividale del Friuli, presso la Locanda al Castello, @uxilia onlus (www.auxiliaitalia.it) organizza il convegno, patrocinato da Farmaindustria, Regione Friuli Venezia Giulia, Azienda Sanitaria Medio Friuli, Comune di Cividale, «Cellule staminali fra scienza ed etica», dove parteciperanno i massimi esponenti del settore nel campo scientifico ed etico della nuova frontiera genetica.

La nuova frontiera della medicina ha oggi a disposizione la possibilità di coltivare delle cellule che possano riprodurre i meccanismi fisiologici dell’organismo, modulare la risposta immune, riparare i danni tissutali e trasformarsi in tessuti di altri individui evitando il rischio del rigetto. I problemi da affrontare sono ancora molti, dall’aspetto etico dell’utilizzo di prodotti embrionali alla necessità di modificare i geni di cellule staminali prese dall’individuo adulto per poterle utilizzare.

Programma

Saluto autorità

Vladimir Kosic
Assessore regionale alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali

prima parte ore 16

Parliamo ancora di cellule staminali? La via italiana alla bioetica
Luca Marini
Vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica e Presidente del Centro di studi biogiuridici “ECSEL”

Cellule staminali: problematiche di carattere biogiuridico
Luciano Eusebi
Professore ordinario di Diritto penale all’Università Cattolica di Piacenza

Aspetti etici della “nuova genetica
Maurizio Fanni
Direttore Emerito presso l’Università di Trieste, Presidente del Centro Universitario Etica e Scienza “Vittorio Longo”

Bioetica e Malattie Rare: il pensiero dei pazienti
Renza Barbon Galluppi
presidente UNIAMO FIMR onlus, Federazione Italiana Malattie Rare

Moderatore
Massimiliano Fanni Canelles
dirigente medico Ass4, presidente @uxilia onlus

seconda parte ore 18

La rete delle malattie rare una necessità per la ricerca e l’assistenza
Bruno Bembi
Direttore Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare

La donazione solidaristica di cellule staminali cordonali: applicazioni terapeutiche
Roberto Simeone
Coordinatore Raccolta Sangue Cordonale del FVG

Cellule staminali: dove tutto ebbe inizio
Marino Andolina
Direttore dipartimento interaziendale trapianti di midollo Trieste

Cellule staminali e malattie neurodegenerative
Caterina Bendotti
Capo Laboratorio Neurobiologia Molecolare Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri

Moderatore
Mauro Melato
Direttore Generale IRCCS Burlo Garofalo Trieste

Per informazioni cell. 3476719909