20.05.11 – Verona – Spiritualità: presentazione della nuova collana «Campo dei Fiori»

Promossi da Società Letteraria e Circolo dei Lettori di Verona, il 20, 24 e 30 maggio 2011 presso la Società Letteraria di Piazzetta Scalette Rubiani 1 Verona tre appuntamenti di riflessione e confronto sul tema della libera ricerca spirituale.

Con un atteggiamento di riflessione e con l’ approccio del dialogo e del confronto, il prossimo 20 24 e 30 maggio 2011 Società Letteraria e Circolo dei Lettori di Verona propongono tre appuntamenti per condividere gli interrogativi dell’uomo contemporaneo nel suo rapporto con la Spiritualità.

La forte esigenza di ricerca spirituale che da sempre accomuna gli uomini, incalzati da grandi domande e ansiosi di risposte e certezze, si è evoluta nel tempo svincolandosi progressivamente dall’inquadramento della dottrina. Non più fortemente condizionato da regole e dogmi, ma talvolta anche privo di guida e sostegno, l’animo umano continua a cercare e a interrogarsi, in un’indagine senza tregua che unisce tutti, credenti e non credenti.

GLI APPUNTAMENTI

20 maggio – ore 18

Presentazione della nuova collana “Campo dei Fiori”, diretta da Elido Fazi e Vito Mancuso con la collaborazione di Maciej Bielawski

“Campo dei fiori”, la serie diretta da Elido Fazi e Vito Mancuso, si propone come un luogo di libera ricerca spirituale, aperto al dialogo interreligioso, che intende promuovere una spiritualità come libertà, fiducia nella vita, creatività, comunione con la natura e con gli esseri umani. Il nome della collana è stato scelto in omaggio alla libera ricerca spirituale che condusse Giordano Bruno a essere bruciato vivo sul rogo dell’Inquisizione cattolica il 17 febbraio 1600.

La collana ha debuttato con il libro del frate domenicano Matthew Fox «Il principio era la gioia», definito dall’allora cardinale Ratzinger «pericoloso e fuorviante», per il quale l’autore fu espulso dall’ordine dei domenicani nel 1993. Al libro di Fox è seguito, ad aprile, il saggio di Paul Knitter, docente di teologia presso la cattedra Paul Tillich dello Union Theological Seminary di New York e tra i maggiori sostenitori della necessità del dialogo interreligioso. Il suo saggio Senza Buddha non potrei essere cristiano è il racconto di un’odissea religiosa, una profonda riflessione teologica, una testimonianza molto personale tra cristianesimo e buddismo.

A giugno, sarà nelle librerie il saggio della studiosa inglese Sarah Bakewell, Montaigne. L’arte di vivere, vincitore negli Stati Uniti National Book Critics Circle Award 2010, del Cooper Prize 2010 in Inghilterra, finalista al Costa Biography Award 2010, eletto tra i migliori 10 libri dell’anno dal Library Journal.

Saluti Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente Società Letteraria di Verona

Introduce Valeria Lo Forte, Responsabile Circolo dei Lettori di Verona

Intervengono l’editore Elido Fazi e il teologo polacco Maciej Bielawski, scrittore e traduttore.

24 maggio – ore 20.45

Reading «L’avventura di una coscienza» dialogo immaginario fra Ipazia di Alessandria e Agostino di Ippona, con William Bertozzo e Nica Picciariello accompagnati da Franco Mastroserio e Flavio Malvezzi alla chitarra.

Il tema affrontato è quello del dialogo fra Scienza, Fede, Coscienza. Introduce Paola Azzolini, giornalista e critico letterario, Società Letteraria di Verona

30 maggio – ore 18

Incontro con il Professor Vittorino Andreoli. Tema dell’incontro «La ricerca del dio che non c’è», ampiamente trattato dal noto psichiatra e fecondo scrittore veronese in numerosi saggi e romanzi. L’autore, che ha affermato “Questa è la condizione umana: cercare il proprio senso che è Dio e non trovarlo mai”, è impegnato da tempo in una profonda riflessione su Dio, quella “forza che spinge ognuno di noi sulle sue tracce sia per trovarlo sia per negarlo, ricerca che non avrà mai fine perché quella della ragione è un’arma spuntata”.

Presiede Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona

Presenta Maciej Bielawski, teologo, scrittore e traduttore

Legge Leonardo de Colle, attore

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Società Letteraria di Piazzetta Scalette Rubiani 1 a Verona.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni: [email protected][email protected]