29.10.11 – Creazzo (Vi) – Come «Conciliare conflitti»

Incontro-Villaggio sul tema «Conciliare conflitti». Anticipiamo l’incontro di novembre a sabato 29 ottobre alle ore 15.00 al Villaggio di Andrea, a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572).

Siamo maestri e scolari gli uni per gli altri nel gestire creativamente i conflitti. Esempio: il marito dice alla moglie: “Tu non mi vuoi bene perché spendi troppo…”. La moglie può entrare nella danza del conflitto per difendere le sue ragioni. Gran parte dei conflitti dipendono dalla voglia di aver ragione fino a intossicarsi. La moglie può scegliere di non entrare nella danza del conflitto, può dire: “Rinnovo rispetto e affetto a te… che cosa possiamo fare per spendere meno?”. Questo modo è efficace ed economico. Non opporre resistenza è un bel
modo di conciliare. Quando fai il “fiore indifeso” ti risparmi emozioni spiacevoli e stressanti: è meglio vivere in pace che voler avere ragione! Puoi sacrificare il
bisogno di “averla vinta” per vincere tutti e due con un pizzico di umiltà.

Altro esempio: la moglie brontola, il marito si ritrae; lei fa scenate, lui si chiude nel silenzio… se tu domandi alla moglie: “Perché brontoli?” dirà: “Perché il marito si ritrae”; se tu domandi al marito “Perché ti ritrai?” ti dirà: “Perché la moglie brontola”. Così il disco rotto gira su se stesso oscurando una invocazione di affetto che il disagio sta manifestando. Che fare? Davide Selvatico ci fà conoscere esperienze di questo tipo raccolte in una dispensa di teatro domestico.
Oltre conciliare conflitti c’è da promuovere la comunicazione sana.

Giosuè De Carli, formatore degli imprenditori, ci aiuta a promuovere competenze nel comunicare: 1. Che cosa ti rende speciale? 2. Come trovare armonia in quel che accade? 3. Strategie per… “attaccare bottone”.

Paola Viola ci offre una perla di sapienza: “Siamo convinti che la nostra vita sarà migliore quando… quando… invece sii presente al presente puro, pieno e gratuito. Il passato è storia, il futuro è sogno, il presente è dono. Vivi la fioritura del presente più armoniosamente che puoi, è il tesoro a tua disposizione, qui ora tocca la vita”.
Noi cerchiamo abitudini mentali per vivere bene il presente. Questo foglio è un piccolo cantiere per accendere dialoghi, ricerche, iniziative e per darvi carisma!

Gli amici del Villaggio – www.scuoladelvillaggio.it