Giovedì 24 novembre alle ore 20,30 presso la sede della Cooperativa Sociale Insieme, in via Dalla Scola 255 a Vicenza, si parlerà di padri e di madri. Siamo tutti convinti che i padri sono in crisi: ma lo sono veramente? É il caso di chiederci se «Non ci sono più i padri di una volta», che qualcuno vive come un vuoto e qualche altro come una liberazione. Ad approfondire questo tema ci aiuta Marco Tuggia, pedagogista vicentino, autore del nuovo libro «Padre dove vai?» edito da Armando Editore per la collana Intrecci.
Siamo tutti contrari ad un’educazione autoritaria e paternalista: ma rimane la sensazione che l’attacco contro di essa ha finito per buttare via alcune caratteristiche maschili che potrebbero essere importanti per l’educazione dei figli.
Ci chiediamo spesso se esiste un modo «maschile» e «paterno» di educare e se sì, c’è nella nostra società e nel nostro tempo esiste lo spazio perché possa emergere? A questa ed ad altre domande cercherà di rispondere l’autore che ha scelto una presentazione «non ingessata» ma piuttosto una sorta di spettacolo-conferenza che mette insieme le sonorità rock del gruppo musicale «Le corriere della sera» e le intense performance teatrali del gruppo «Il Poncho».
Le conclusioni ci spingono a condividere la sensazione che siamo tutti impauriti per la mancanza di futuro: ma se i padri, sono orfani di futuro, quale direzione possono indicare ai loro figli?
Partire dalle paure e dagli stereotipi è un modo per affrontare l’argomento che sarà approfondito nella serata. L’ingresso allo spettacolo/conferenza è libero e per informazioni potete chiamare lo 0444511562 ([email protected]).