Verona. «Beni comuni già all’opera»: Master in «Pedagogia dell’autogestione» organizzato dalla Mag (iscrizione)

La «Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi» di Verona, promossa dalla Mag Società Mutua per l’Autogestione (ente accreditato formazione continua), situata a Verona (Chievo), Via A.Berardi 9/A, organizza due master:

1) MASTER 2012 in PEDAGOGIA delle RELAZIONI
«I SEGNI DEI TEMPI DENTRO E FUORI DI NOI»
come attenderli, accoglierli e tradurli

«I segni dei tempi dentro e fuori di noi»
Un “certo mondo” è in sfacelo ma tutti e tutte siamo testimoni di una ricchezza, di una vitalità e di una generosità diffuse e disseminate negli interstizi della nostra società. Risorse attive – spesso silenziose – nei diversi contesti relazionali, territoriali ed organizzativi.
Questo “bene comune” ha necessità oggi di essere maggiormente capitalizzato da ciascuna e da ciascuno, affinché il desiderato cambio di civiltà si dispieghi pacificamente, efficacemente e sia foriero di una nuova, sobria e felice prosperità per tutti e tutte. Ogni donna ed ogni uomo è oggi chiamato – in prima persona e nella propria differenza – ad accogliere e a rendere fecondi i segni di cambiamento dentro e fuori di sé, dando ascolto e tessendo fiduciosamente sul “comune ordito” un pezzetto della “tela” che simbolicamente annuncia “l’alba” di una convivenza partecipata e gioiosa.
Nel frattempo, gli inevitabili “detriti della decadenza” se ne possono andare senza distruggerci.

Calendario lezioni

27 gennaio – Angelo Brusco – psicanalista e scrittore – «I segni dei tempi dentro e fuori di noi: come attenderli, accoglierli e tradurli»

03 febbraio – Marianella Sclavi – docente e scrittrice – «L’arte di ascoltare e nuovi mondi possibili: come si esce dalle cornici culturali/antropologiche di cui siamo parte in questo tempo ambivalente?»

10 febbraio – Sara Gandini e Laura Colombo – professioniste – «I tre sì delle donne quarantenni e dintorni dell’oggi: sì alla maternità, al lavoro e all’impegno in contesti collettivi. Passioni, contraddizioni e possibilità»

17 febbraio – Riccardo Fanciullacci – filosofo e ricercatore – «Una nuova generazione di uomini interroga la soggettività maschile con gli strumenti della filosofia e con la pratica delle relazioni».

24 febbraio – Marirì Martinengo e Laura Minguzzi – storiche – «Fare Storia Vivente: come dai nodi irrisolti del passato proiettarsi con forza nel futuro».

02 marzo – Edo Patriarca – sociologo – e Giuseppe De Marzo – ricercatore – «L’economia Sociale e il Lavoro visti dal Cnel e visti dal movimento degli Indignati».

Partecipanti
Sono ammessi massimo 30 partecipanti: donne e uomini; cooperatrici e cooperatori, studenti, studentesse; operatrici, operatori sociali e ambientali; amministratrici e amministratori pubblici e privati; insegnanti; imprenditrici ed imprenditori, educatori, educatrici, giornalisti politici, etc.

Referenti
Coordinatrice dell’iniziativa Loredana Aldegheri. Responsabile organizzativo Paolo Dagazzini.

Attestato
Al termine del percorso coloro che avranno partecipato all’80% degli incontri riceveranno un attestato di partecipazione.

Luogo e orario
Le lezioni si terranno presso la Mag in via A.Berardi 9/A, Verona (Chievo) da mercoledì 01/02/12 a mercoledì 07/03/12 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Info e iscrizione
Per iscriversi al Master vi chiediamo di richiedere e compilare la scheda con i dati personali e di inviarla tramite
e-mail o fax ai seguenti contatti.

Per iscrizioni ed informazioni: segreteria di Mag Verona: Tel 045-8100279 e-mail [email protected] sito web www.magverona.it

****************************************
****************************************

2) MASTER 2012 in PEDAGOGIA dell’AUTOGESTIONE
«BENI COMUNI GIÀ ALL’OPERA»
nelle pratiche dell’Economia Sociale e della Finanza Solidale

«Beni comuni già all’opera»
L’economia liberista imperante nell’occidente – lo sappiamo – ha quasi santificato le potenzialità del libero mercato fino a rendere “merce” oltre al lavoro e al denaro, beni di primaria necessità per gli esseri umani, quali la Terra, l’Acqua, la Cultura ecc.
Ma un nuovo inizio è in atto ed i referendum del giugno scorso in Italia ne sono una conferma. I beni comuni stanno ri-trovando spazio nella consapevolezza collettiva, e la loro gestione – né pubblica, né privata – ritorna ad essere una appassionante sfida culturale ed operativa del prossimo futuro.
Come ci tramanda la storia, la gestione non privatistica e non statuale dei beni e servizi ha, nel mutualismo italiano fin dalla seconda metà dell’800, una lunga e variegata tradizione. Al presente ne sono aggiornamenti ed attualizzazioni l’Economia Sociale e la Finanza Solidale di matrice Mag e non solo.
Infine ci piace anche qui ricordare che il valore dei Beni Comuni è anche testimoniato a livello internazionale dal fatto che Elinor Ostrom, settantunenne studiosa dell’Indiana, ha avuto con l’assegnazione del premio Nobel per l’Economia, l’importante riconoscimento delle sue pluriennali ricerche sulla gestione dei Beni Collettivi (“Governare i beni collettivi. Istituzioni pubbliche e iniziative delle comunità.”, Marsilio 2006).

Calendario lezioni

01 febbraio – M.Teresa Giacomazzi – Consulente/docente nonprofit – «L’Autogestione Cooperativa: tra creatività, capacità di
intrapresa e necessità (criteri e pratiche)»

08 febbraio – M.Teresa Giacomazzi – Consulente/docente. nonprofit – L’Impresa Sociale che intreccia desideri personali, competenze e fattibilità di contesto (simulazione guidata)

15 febbraio – Alessandro Santoro – Ispiratore del Microcredito alle Piagge di Firenze – «Il denaro nelle nostre vite singolari: tra immaginario, muta realtà e nuove possibilità a partire dagli ultimi»

22 febbraio – Chiara Manetti – Ricercatrice Microcredito e fondatrice Mag Firenze – «Il denaro come bene comune nelle realizzazioni creative della finanza mutualistica e solidale»

29 febbraio – Daniele Ciravegna – Economista, docente universitario – «Microcredito e Autoimpiego: racconti di esperienze e differenze tra Nord e Sud del mondo»

07 marzo – Maurizio Pallante – Docente e scienziato del consumo consapevole – «Economia monetaria ed economia non monetaria: disposizione interiore e pratiche di vita e di relazione»

Partecipanti
Sono ammessi massimo 30 partecipanti: donne e uomini; cooperatrici e cooperatori, studenti, studentesse; operatrici, operatori sociali e ambientali; aspiranti imprenditori e imprenditrici sociali.

Referenti
Coordinatrice dell’iniziativa Loredana Aldegheri. Responsabile organizzativo Paolo Dagazzini.

Attestato
Al termine del percorso coloro che avranno partecipato all’80% degli incontri riceveranno un attestato di partecipazione.

Luogo e orario
Le lezioni si terranno presso la Mag in via A.Berardi 9/A, Verona (Chievo) da mercoledì 01/02/12 a mercoledì 07/03/12 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Info e iscrizione
Per iscriversi al Master vi chiediamo di richiedere e compilare la scheda con i dati personali e di inviarla tramite e-mail o fax ai seguenti contatti.

Per iscrizioni ed informazioni: segreteria di Mag Verona
Tel 045-8100279 e-mail [email protected] sito web www.magverona.it

****************************************
****************************************

Il costo di partecipazione è di 120 euro per ciascun master.