16.01.12 – Verona – Come agire in caso di emergenza?

Nella vita di tutti i giorni può capitare di trovarsi davanti a una persona che ha bisogno di essere soccorsa. Come agire e cosa non fare? Ha avvio il corso di primo soccorso per apprendere quegli “atti semplici per salvare una vita”. Organizzato dall’Associazione Italiana Soccorritori, Primo intervento e pronto soccorso avrà inizio lunedì 16 gennaio alle ore 20.45. In collaborazione con la III Circoscrizione Ovest, si terrà nella Sala del Centro “Stadio” di via Brunelleschi 12 a Verona.

Da 26 anni l’associazione propone questa iniziativa formativa che sta ottenendo un sempre maggiore interesse e una frequenza di partecipanti che va aumentando.

Il corso, condotto in collaborazione con i medici dell’azienda Ospedaliera – Universitaria di Verona e gli operatori della centrale SUEM 118 di Verona, prevede un’ampia formazione su cosa non fare, ed eventualmente cosa fare, in caso di stati di shock, insufficienze respiratorie, traumi cranici, avvelenamenti, emorragie, ferite, ustioni, fratture, distorsioni, lussazioni e altre situazioni di emergenza, in attesa che i mezzi di soccorso arrivino.

Il percorso formativo non è infatti destinato ad addestratore al servizio ambulanza, ma a quanto può avvenire prima, alle azioni che chiunque può trovarsi nella necessità di compiere in attesa dei soccorsi. Per questo, medici specialisti in chirurgia d’urgenza e rianimazione, istruttori diplomati e infermieri, a titolo di puro volontariato, insegneranno cosa fare e soprattutto cosa non fare nel caso ci si trovasse in presenza di una delle situazioni di emergenza citate.

Il corso è gratuito e aperto a tutti i cittadini. Ai partecipanti verrà infatti richiesto solo un modesto contributo per il materiale didattico che rimarrà di proprietà dei partecipanti. Si svolgerà in undici lezioni che si terranno ogni lunedì dalle ore 20.45 alle ore 22.45. Si farà uso di supporti audiovisivi, si svolgeranno prove pratiche con l’uso di manichini elettronici e vi sarà un incontro con gli operatori di Verona Emergenza.

Al termine del corso, quanti lo desidereranno, potranno sostenere un esame costituito da quesiti scritti e prove pratiche per il conseguimento del diploma di soccorritore, valevole per quanto previsto dal Decreto 388 del 2003 e dalla Legge 81 del 2008 (ex 626 del 1994) in merito alla sicurezza sul posto di lavoro per le categorie B e C.

Per le iscrizioni, fino a esaurimento dei settanta posti disponibili, è possibile rivolgersi agli Uffici Cultura e Tempo Libero della Circoscrizione III “Ovest” Via Sogare n. 3, Verona – Tel. 045 8492320 / 8492323.