Workshop con Nina Dipla (www.ninadipla.com), a Verona il 13-14-15 Gennaio 2012 [orari: ven.18-21; sab.10-16; dom.10-16]
Ispirato dall’insegnamento della Folkwang Hochschule di Pina Bausch, il metodo di lavoro di Nina Dipla si concentra sul peso, l’energia, il respiro e la qualità del movimento.
Assi di lavoro sono la semplicità, l’utilizzo dello spazio, la ricerca fluida e armoniosa.
Essere « veri » e nell’ istante, far parte dello spazio, semplicemente all’ascolto del proprio corpo e della propria necessità creando la propria identità coreografica.
Sotto forma di « traversées », gli esercizi si sviluppano nel passaggio progressivo dal riscaldamento all’improvvisazione e composizione, con l’obiettivo di arrivare a una danza finale totalmente personale. Un dialogo intimo può allora avvenire tra il corpo, la sua musica, e la sua voce.
Nina Dipla -Formatasi alla ENS-Rosella Hightower Scuola Nazionale Superiore di Danza di Cannes e alla Folkwang Hochschule Essen di Pina Bausch dove si diploma nel 1993 , è stata membro del Folkwang Tanzstudio dove ha lavorato diretta da Pina Bausch ne La Sagra della Primavera.
Dal 1999 collabora come interprete con diversi coreografi, compositori e registi.
Laureata in pedagogia della danza contemporanea, insegna presso l’ERAC (Ecole d’art dramatique de Cannes), al CND di Parigi e di Lione, alla Ménagerie de Verre di Parigi, allo Studio Kelemenis, presso la compagnia Philippe Saire (CH) e Christiane Blaise (F), al Centre Choregraphique di Tours e di Roubaix (F), al Conservatorio di Arte Drammatica di Montpellier diretto da Ariel Garcia Valdés, collabora inoltre con gli Atelièrs di Parigi di Carolyn Carlson alla Cartoucherie e con il Centro Coreografico Nazionale di Josef Nadj a Orleans.
Ha presentato i suoi spettacoli e stages in Francia e all’estero (Canada, Brasile, America Latina, Serbia, Grecia, Cipro, Italia, Germania).
Info e iscrizioni
Murmure Associazione Culturale,
via Antonio Pisano 67, Verona
cell. +39 329 9789797
[email protected]
http://murmureteatro.blogspot.com/