Dal 27.01.12 – Verona – Il giornalismo in Italia visto da chi fa informazione

«Vedo, sento…parlo e racconto?» è il nuovo tema del ciclo d’incontri «La scuola e la città» che ha inizio venerdì 27 gennaio alle 18 con Paolo Biondani del settimanale L’Espresso, alla Fondazione Centro Studi Campostrini

Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti nasce il nuovo ciclo d’incontri “La scuola e la città” che quest’anno ha come titolo “Vedo, sento.. parlo e racconto?” alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona, e che tratterà il delicato tema dell’informazione italiana evidenziandone lacune, positività e potenzialità. Modera Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione.

Si inizia venerdì 27 gennaio alle 18 con Paolo Biondani, giornalista del settimanale L’Espresso, che tratterà “Il giornalismo d’inchiesta”. Gli incontri, uno al mese fino ad aprile, vogliono indagare sul mestiere di chi fa informazione, con un focus particolare rivolto al giornalismo d’inchiesta, all’esperienza del mestiere di inviato in paesi stranieri, a come la stampa straniera racconta alcuni episodi della vita politica, sociale ed economica italiana e mondiale.

«Quello che viene detto, scritto e raccontato ha effetti importanti a livello di comportamenti individuali e collettivi – spiega Pierpaolo Romani, curatore degli incontri –. Per questo è importante vigilare sullo stato della nostra informazione, sia come operatori del settore che come cittadini. Un’informazione corretta, plurale e libera, è alla base della promozione di una cultura di cittadinanza democratica attiva e responsabile».

Il calendario degli appuntamenti prevede:

Venerdì 27 gennaio alle 18 “Il giornalismo d’inchiesta” con Paolo Biondani, giornalista del settimanale L’Espresso;

Venerdì 24 febbraio alle 18 “Il giornalismo televisivo. L’esperienza di un inviato” con Santo della Volpe, giornalista del Tg3 Rai;

Giovedì 29 marzo alle 18 “L’informazione italiana vista da un giornalista straniero” con Steve Scherer, corrispondente italiano dell’Agenzia di stampa Reuters;

Giovedì 19 aprile alle 18 “La buona informazione che esiste: il caso Presa Diretta” con Domenico Iannacone, giornalista e autore del programma televisivo condotto da Riccardo Iacona.

La conferenza è a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it