Il percorso è organizzato dall’Associazione Le Ninfee, che dal 2008 – in convenzione con il Comune di Verona, Assessorato alle Pari Opportunità – gestisce lo Sportello Orientadonna, per l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro delle donne migranti, presso il centro interculturale comunale delle donne “Casa di Ramia”.
L’attività rientra tra le iniziative del Progetto “Cantieri di integrazione” della Conferenza dei Sindaci ULSS 20 e finanziate con il contributo della Regione del Veneto – Assessorato Flussi Migratori. Piano Territoriale per L’ Integrazione. Parte II. Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica.
L’obiettivo del percorso è sostenere le donne migranti nel riconoscimento delle proprie competenze, attitudini e aspirazioni; nell’acquisizione delle tecniche di ricerca attiva del lavoro e delle informazioni utili per una maggiore autonomia e migliore inserimento lavorativo e sociale.
Destinatari sono le donne migranti alla ricerca del primo impiego, disoccupate e tutte coloro che sono alla ricerca di un’attività lavorativa e vogliono conoscere come approcciarsi al mondo del lavoro.
Il percorso di gruppo, aperto a un massimo 12 donne, avrà la durata di 18 ore articolate in sei incontri e proseguirà con i colloqui individuali e l’accompagnamento al lavoro.
Gi incontri si svolgeranno con il seguente calendario:
Lunedì 20 febbraio ore 13.30 – 16.30
Il Mercato del lavoro a Verona
Venerdì 24 febbraio ore 9 – 12
Immigrazione: diritti, doveri, documenti di soggiorno
Martedì 28 febbraio ore 13.30 – 16.30
Tecniche di ricerca attiva: curriculum vitae, lettera di accompagnamento
Venerdì 2 marzo ore 9 – 12
Italiano lingua seconda nella ricerca del lavoro
Lunedì 5 ore 13.30 – 16.30
Tecniche di ricerca attiva: ricerca delle opportunità, candidatura, colloquio di lavoro
Venerdì 9 marzo ore 9 – 12
Diritti e doveri dei lavoratori, principali rapporti di lavoro
La sede degli incontri sarà presso il centro interculturale delle donne “Casa di Ramia” del Comune di Verona, in via Nicola Mazza 50, a Veronetta.
Per fissare un colloquio di selezione chiamare lo 045/8032573 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e mercoledì dalle 13,30 alle 16,30 oppure inviare la mail all’indirizzo: [email protected]
Le iscrizioni si ricevono entro il 10 febbraio 2012.