Siete invitati al seminario «Pak’ Aj Guatemala»: «Pak’» significa «semina» in lingua Ch’orti’, idioma Maya tanto antico quanto lo è il sanscrito rispetto alle lingue indo-europee; «Aj», invece, è un segno dei calendari Maya, carico di energia positiva. Pertanto, l’unione di queste due parole esprime il potenziale di un «piccolo seme piantato», con i nostri progetti di cooperazione, e la speranza di un futuro più dignitoso per le comunità indigene del Guatemala.
L’incontro avrà luogo sabato 31 Marzo 2012 dalle ore 9,30 alle 17,30, presso la sede dell’associazione Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS), in via Riviera Berica 631, Vicenza (parcheggio interno).
Per il pranzo è previsto un buffet comunitario: cioè, ogni partecipante porta qualcosa da casa e si condivide il tutto. Piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e acqua sono forniti dall’organizzazione.
L’incontro sarà così strutturato:
– la mattinata, la dedicheremo all’analisi della situazione sociale e politica nel Paese dopo l’elezione alla presidenza della repubblica del generale (in pensione) Otto Pérez Molina, tristemente famoso per i massacri compiuti dall’esercito nelle zone indigene, negli anni ’80. Ti allego un articolo in merito dell’edizione italiana online di envío, da noi curata. Particolare attenzione sarà dedicata ai movimenti popolari (sociali, contadini ed indigeni), impegnati nella costruzione di alternative al neoliberismo dominante.
– nel pomeriggio, approfondiremo la situazione sociale, in particolare nelle aree indigene, discutendo delle sfide che la costruzione di alternative socio-economiche popolari pone alla cooperazione internazionale, in termini progettuali. In questo contesto, esamineremo anche le prospettive di alcune esperienze di microcredito, nelle quali siamo impegnati.
Parleremo di tutto ciò con Pedro Marchetti. Laureato in Programma Interdisciplinario di Sviluppo all’Università di Yale (USA), con vari masters in diversi campi del sapere. Una vita dedicata alla riforma agraria e allo sviluppo di servizi microfinanziari, legali, di assistenza tecnica, e alla formazione del campesinado latinoamericano, dal Cile di Allende al Nicaragua sandinista. Tra i fondatori di Nitlapán-Fondo de Desarrollo Local (FDL), in Nicaragua. Nel 2000, ha ottenuto il Premio Nazionale per i Diritti Umani in Honduras nel 2000, Paese che ha dovuto lasciare a seguito di minacce di morte. Attualmente, collabora con l’Università “Rafael Landívar” di Ciudad de Guatemala, il centro di studi sociali AVANCSO e con organizzazioni contadine Maya in quel Paese centroamericano. È tra i fondatori della nostra associazione ANS-XXI.
È previsto un servizio di traduzione dallo spagnolo in differita. Il seminario è aperto e gratuito. Per ragioni logistiche, è tuttavia necessario confermare, entro giovedì 29 marzo, la propria partecipazione a questo indirizzo: [email protected]