A Padova, in Via degli Zabarella 82, Sala Blu del Centro Universitario, giovedì 12 aprile 2012 alle ore 17.45
«I lavoratori cambieranno il lavoro? Dignità, diritti e metamorfosi del lavoro».
Il lavoro è tornato prepotentemente al centro del dibattito politico e sociale italiano: con lo scontro sulla riforma dell’articolo 18, con la drammatica situazione di precariato che coinvolge giovani e meno giovani, con il ricatto di una disoccupazione mai a livelli così alti. Un giovane giornalista e scrittore come Alessandro Leogrande – vicedirettore de “Lo Straniero” – ha analizzato a fondo la forma estrema del precariato: il caporalato nelle campagne del Tavoliere, con le storie di schiavitù “stagionale” raccolte nel libro inchiesta “Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud” (Mondadori, 2008). Insieme a lui, a raccontare l’estrema riduzione del lavoro a merce vissuta in prima persona, ci sarà Yvan Sagnet, studente e portavoce dei braccianti di Nardò, che nell’estate del 2011 per la prima volta si sono ribellati al caporalato, organizzando lo sciopero dei braccianti nel Salento. Ma se il caporalato è evidente nelle assolate campagne meridionali, anche nei cantieri e nei campi del Veneto il lavoratore è sempre più una merce, affittato, subappaltato, sottopagato. A raccontare cosa accade nei campi e nei cantieri saranno Andrea Gambillara (segretario della Flai Cgil di Padova) e Marco Benati (segretario della Fillea Cgil di Padova).
L’incontro, gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza, propone una riflessione a più voci sulle vecchie e nuove forme di sfruttamento della manodopera tra legalità ed illegalità: come salvaguardare i diritti dei lavoratori in un mercato del lavoro sempre più allargato e deregolato? Come, quando anche le forme legali di somministrazione del lavoro contribuiscono alla riduzione del lavoratore a merce, che si sposta, si scambia e si affitta?
Discuteremo di caporalato, di lavoro nero e di nuove forme di “lavoro grigio”; delle conseguenze che le politiche di liberalizzazione hanno sui diritti dei lavoratori; ma – soprattutto – approfondiremo fatti, inchieste e pratiche che mostrano un’altra visione, un differente approccio al problema, la possibilità di un cambiamento.
L’iniziativa è finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi della Legge 3.8.1985 n. 429 e promossa da: ASU – Associazione Studenti Universitari, LIES – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale e dalla rivista “Lo straniero”.
Partecipazione ad ingresso gratuito.
Per informazioni:
[email protected]
www.estnord.it/lies/
Laura 346.6778776