«Clown Poeta», stage teatrale residenziale su «Il corpo poetico» condotto da Nicola Suman, dal 19 al 25 agosto 2012.
Scopo dello stage è riportare la persona ad uno stato di attenzione e necessità, nell’esplorazione di tutto ciò che precede, giustifica, crea e innalza la parola. Il corpo diventa primo elemento di riconoscimento della realtà. Si approfondirà l’aspetto teatrale del clown, dunque lavorare alla frontiera tra il clown come stato personale di apertura a sé e al mondo e il clown come linguaggio teatrale, facendo la spola tra la propria verità interiore e la sua trasposizione artistica.
L’obiettivo è restituire il clown alla sua natura originale: un essere “spettacolare” che vive al centro della pista del circo, cioè al centro del mondo. Un essere che assumendo su di sé la tragicità della dimensione umana, la trasforma in risata e in questa alchimia sacra, salva il pubblico, e dunque il mondo.
Temi di lavoro:
Il corpo poetico
La gerarchia e la relazione
Il suono e la voce
I clown nella vita quotidiana
Tema clownesco
Ritorno al teatro
Il seminario si rivolge a tutti coloro che hanno già cominciato la scoperta del proprio clown, partecipando alla settimana residenziale “Vita da Clown” o a seminari di iniziazione “Aspettando il Clown”. Si tratta di un gruppo di ricerca e sperimentazione, in cui approfondire il proprio clown e assumere autonomia artistica. A quanti hanno voglia di ritornare nella culla e riguardare il mondo con gli occhi da clown.
Il conduttore: Nicola Suman
Avvia un percorso da oltre tredici anni sulla pedagogia del clown presso insegnanti ed ex-allievi della scuola internazionale di Parigi di J.Lecoq; clown e animatore professionista, racconta-storie e giocoliere di passione, attualmente, oltre a ricoprire la carica di Presidente dell’Associazione RidoRidò di Verona, collabora come conduttore per laboratori di gioco-teatro, emozioni in gioco e giocoleria in numerose scuole primarie, e come formatore nelle classi dei licei psico-pedagogici. Ha avviato a Verona il gruppo di clown-dottori volontari ed è attualmente impegnato nella formazione di animatori del gioco ospedaliero e di clown in corsia presso diversi enti ed associazioni italiane. Formatore per adulti nell’ambito della pedagogia del clown e della maschera teatrale. Relatore in alcuni convegni nazionali sull’impiego dei clown nei reparti pediatrici di oncologia. Negli ultimi anni, da “Clown viaggiatore” ha portato i suoi laboratori e spettacoli di strada in Brasile, Cuba ed Etiopia.
Nel 2010 in qualità di formatore segue un progetto di alfabetizzazione nel nord-est del Brasile attraverso la metodologia del gioco utilizzando un mezzo mobile e divertente qual è il Ludobus. In questo cammino oltre oceano si avvicina alla pedagogia di P. Freire. Collabora con la casa editrice Gribaudo, come autore di manuali per bambini. Dal 2009 per conto dell’O.N.G. “Progetto Continenti” segue la formazione e l’accompagnamento nei diversi progetti in Etiopia, Guatemala e Cambogia dei giovani di “Pianeta Giovani”, utilizzando le tecniche del clown e del gioco per incontrare l’altro in modo tale che la cooperazione e la solidarietà internazionale siano prima di tutto intreccio di relazioni. Continua la ricerca sul corpo poetico organizzando stage sull’arte nobile del clown.
Quando
Da domenica 19 agosto alle ore 17.00 a sabato 25 agosto alle ore 14.00. Non è possibile inserirsi a lavoro già iniziato.
Sono previste attività durante tutta la giornata.
Dove
Alla magnifica “Baita Arnezzo” (circa 1200 s.l.m.) immersa nel verde dei prati e dei boschi dello splendido Parco Naturale – Regionale della Lessinia a 30 Km da Verona. Si trova a circa 4 Km dal comune di Erbezzo (VR).
Costo
380 euro + 10 euro di tessera associativa RidoRidò
Comprende vitto, alloggio in due grandi camere con materassi sul pavimento in legno della baita e il corso di formazione.
Informazioni e Iscrizioni
Nicola Suman, cell. 348 7766452 – E-mail: [email protected]
Associazione Culturale RidoRidò – www.ridorido.org – [email protected]
SCADENZA ISCRIZIONI
Posti limitati a 15 partecipanti. Termine ultimo sabato 16 giugno 2012, salvo chiusura anticipata.