13.05.12 – Roma – Presentazione del libro «Tutte le sfide dell’Abbé Pierre. Vita del fondatore di Emmaus»

«Tutte le sfide dell’Abbé Pierre. Vita del fondatore di Emmaus» di Denis Lefèvre, con presentazione di Renzo Fior e prefazione di Jean Rousseau, è il libro scritto a cinque anni dalla morte (22 gennaio 2007) e a cento dalla nascita (5 agosto 1912) dell’Abbé Pierre, e che esce a maggio per i tipi dell’EMI.

Il libro, 400 pagine più 16 di inserto fotografico (15 euro), pubblicato in collaborazione con Emmaus Italia, è disponibile da maggio. «Tutte le sfide dell’Abbé Pierre» è la prima biografia uscita dopo la partenza «per le grandi vacanze» dello straordinario prete conosciuto in tutto il mondo come il fondatore delle comunità Emmaus, oggi divenute un Movimento internazionale presenti in tutto il mondo con oltre 300 Comunità e Gruppi sparsi in 36 Paesi. Le comunità nacquero nel 1949 dalla sua “pazzia”: ad un ex carcerato disperato, l’Abbé non gli offre un aiuto, ma gli chiede di aiutare altri in difficoltà come lui.

L’esistenza dell’Abbé Pierre − al secolo Henri Grouès − è però ricca, fino ai suoi ultimi giorni, di mille altri impegni e attività. Dalla sua sofferta vocazione di essere frate cappuccino alla militanza nella Resistenza, con un nome di battaglia − Abbé Pierre − che sceglierà di conservare per sempre. Dalla sua esperienza di deputato all’eccezionale campagna di solidarietà da lui lanciata nel rigido inverno del ’54. Dalla sua presidenza del Movimento federalista mondiale al sostegno all’obiezione di coscienza al servizio militare. Dalla strenua difesa al diritto alla casa, che lo ha visto impegnato in ogni circostanza, anche a fianco dei sans papiers, alla lotta contro la fame nel mondo e all’appoggio all’opposizione iraniana in esilio… Dove c’era una causa, lui c’era, sempre animato da un’intensa spiritualità forgiata ai tempi del noviziato.

Sono queste e infinite altre le sfide sempre raccolte dall’Abbé Pierre con prontezza, passione ed efficacia, che forniscono all’autore la trama del vivace racconto di un uomo eccezionale, per diciassette volte proclamato dai francesi «uomo dell’anno». Un paziente lavoro di ricostruzione biografica e di contestualizzazione storica che non omette i momenti in cui la stella dell’Abbé Pierre si offuscò, particolarmente quando mantenne la sua amicizia a Roger Garaudy che aveva espresso posizioni antisemite; proprio lui che da partigiano aveva messo in salvo un gran numero di ebrei. «Una delle prove più crudeli della mia lunga vita», riconoscerà più tardi.

Denis LEFÈVRE, giornalista francese esperto di mondo rurale, è autore di una quindicina di libri tra cui Les Combats d’Emmaüs (Le cherche midi, 2001); ha curato la selezione di scritti dell’Abbé Pierre Avrei voluto fare il marinaio, il missionario o il brigante (Borla, 2003).

La presentazione ufficiale del libro verrà fatta a Roma domenica 13 maggio alle ore 21, presso l’AUDITORIUM ANTONIANUM
(Via Manzoni, 1). In programma uno spettacolo musicale a cura della Comunità di Romena, animato da Massimo ORLANDI. Testimonianze di Sergio ZAVOLI – don Luigi CIOTTI – Andrea OLIVERO − Renzo FIOR – Comunitari Emmaus.

Ingresso libero