Mercoledì 6 giugno 2012 alle ore 20,45 presso la Sala Civica Barbarani, in via Marconi a San Bonifacio (Vr), avrà luogo un incontro con Fratel Enzo Biemmi, presidente dell’equipe europea dei catecheti, che presenterà il suo libro «Il secondo annuncio la grazia di ricominciare». L’incontro rientra nel ciclo «Incontri d’autore» promosso dalla Libreria Bonturi di San Bonifacio con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura sambonifacese e la collaborazione della Consulta giovanile. Ingresso libero.
L’AUTORE
Enzo Biemmi è un religioso fratello, appartenente alla Congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia. Si è formato prima all’Università di Filosofia di Torino, poi allo Studio Teologico di Verona. Si è specializzato in pastorale e catechesi all’Istituto Superiore di Pastorale Catechistica di Parigi (ISPC) e ha conseguito il dottorato in teologia all’Università Cattolica di Parigi e in Storia delle Religioni e Antropologia Religiosa alla Sorbona.
Dal 1997 al 2003 è stato direttore della rivista Evangelizzare (EDB). E’ direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona, diocesi nella quale ha ricoperto per dieci anni il ruolo di responsabile della formazione dei catechisti degli adulti. Ha sempre cercato di coniugare riflessione e sperimentazione pastorale, come documentano le sue pubblicazioni e i suoi interventi in varie riviste e convegni ecclesiali. Attualmente è membro della Consulta nazionale per la catechesi e Presidente dell’Equipe europea dei catecheti.
IL LIBRO
Con il «secondo annuncio» la Chiesa si rivolge a quegli adulti che hanno ricevuto una prima educazione cristiana da bambini, ma che in seguito si sono allontanati dalla fede e/o dalla pratica cristiana. Per poter «ricominciare» un cammino di fede, tali persone necessitano di essere incontrate nelle situazioni reali di vita, là dove ne hanno maggiormente bisogno. L’autore fornisce un’introduzione al tema e alcune indicazioni teoriche e metodologiche di base; introduce poi alcune delle situazioni di vita che saranno oggetto di successivi sussidi di formazione: la generazione di un figlio, la scuola e lo studio, il mondo giovanile, il mondo virtuale, il matrimonio e la sua crisi, il lavoro, la fragilità affettiva, la disabilità, la povertà, la politica.
Il volume aiuta a comprendere il senso del secondo annuncio, ne presenta alcune esperienze semplici a titolo esemplificativo, offre una grammatica spirituale del secondo annuncio e ne traccia una possibile mappa nelle varie situazioni e nei momenti chiave della vita dei giovani e degli adulti. La sua finalità non è dire l’ultima parola sul tema, ma stimolare i primi passi per una conversione missionaria della pastorale e della catechesi nelle nostre parrocchie.
Il percorso si articola in un’introduzione sul «secondo annuncio», per chiarirne la nozione, definire l’ambito di esplorazione, indicarne la posta in gioco pastorale; il racconto di «esperienze di secondo annuncio» presenti in Italia, all’interno di quegli ambiti di vita individuati dalla mappa; una rilettura critica di queste esperienze, per segnalare quanto esse stanno apportando alla pastorale ordinaria delle nostre parrocchie, le piste che aprono, gli orientamenti che forniscono per una nuova pratica di evangelizzazione.
Il sottotitolo La grazia di ricominciare evidenzia la prospettiva con cui affrontare la sfida: come grazia non solo per i destinatari, ma per la stessa Chiesa, sollecitata a ricominciare da coloro che essa aiuta a ricominciare.