Giovani musicisti, tutti gli strumenti classici e moderni, e poi il coro e le voci soliste, in un cantiere di teatro d’opera. La solidarietà scorre sul pentagramma: Fondazione Blu e Orchestra Giovanile Veronese presentano «Pinocchio», opera musicale di Giannantonio Mutto su libretto di Valentino Perera, con i testi teatrali di Giovanni Signori.
In scena sabato 14 luglio alle ore 21.15, nel Parco della Villa Bernini Buri di San Michele Extra-Verona, la rappresentazione sarà lo spettacolo finale dell’ottava edizione dello Stage Internazionale per Giovani Musicisti Villa Buri Musica, una formativa opportunità per tutti quei giovani che vogliono trascorrere parte delle loro vacanze condividendo con i coetanei la loro passione per la musica. L’iniziativa incontra anche quest’anno il prezioso sostegno di Fondazione Blu.
Sono più di 90 i bambini e gli adolescenti, dagli 8 ai 18 anni, che si sono incontrati a Villa Bernini Buri, affrontando per 11 giorni lo studio e la preparazione di “Pinocchio”, spettacolo musicale per la regia del Teatro dei Vaganti e la direzione orchestrale di Stefano Gentili, le scene e i costumi a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti “Cignaroli”, la direzione artistica di Valentino Perera.
Come nel romanzo di Collodi, anche in quest’opera musicale, divertente e molto “italiana” – che rievoca la nostra migliore musica da film, il Varietà del secolo scorso, con un doveroso omaggio alla colonna sonora scritta per il celebre sceneggiato di Comencini – Pinocchio è il burattino di legno che diventa bambino. La strada della metamorfosi è lunga, per il pezzo di legno pieno di buone intenzioni troppo spesso non mantenute. La sua storia è emblematica della crescita e della maturazione personale di ogni ragazza e ragazzo, ma è veramente rappresentativa anche dell’esperienza vissuta nell’ambito dello Stage: la passione, l’energia, la vivacità di ogni interprete ed esecutore contribuisce alla nascita e alla crescita dell’opera, che pian piano prende vita, cresce e matura, dal disordine delle prove iniziali all’equilibrio dell’esecuzione finale: il concerto, la vita.
Ciò che la musica può fare è immenso: Fondazione Blu nasce con lo scopo di aiutare bambini e bambine nelle aree più bisognose del pianeta, promuovendo e finanziando progetti a lungo termine per il rispetto dei diritti e della cura dell’infanzia a partire dall’educazione scolastica. In questo caso ha tuttavia scelto il sostegno a un progetto sul territorio di grande valore educativo e didattico.
La serietà di Fondazione Blu, la massima trasparenza operativa e la periodica documentazione dei risultati sono testimoni dell’impegno per costruire un futuro concreto e sostenibile, partendo dalla primissima infanzia. www.fondazione-blu.org
L’ingresso è libero. Per assistere all’evento musicale del 14 di luglio, I posti a sedere sono numerati e possono essere prenotati confermando la presenza all’evento al numero 346 7300407.
Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute a Fondazione Blu per il sostegno dei suoi progetti legati all’educazione e all’infanzia a Calcutta.
Per ulteriori informazioni:
www.fondazione-blu.org
Stella Moretti: +39.338.6180650