Dal 18 al 21 Ottobre 2012, presso Palazzo Maggi a Nogara si svolgerà la terza edizione del Festival della Letteratura che vedrà protagonisti autori ed eventi culturali
Per il terzo anno consecutivo, a Nogara, dal 18 al 21 ottobre, torna il «Festival della Letteratura» organizzato dall’associazione L.O.Gi.C.A. (libera organizzazione giovanile per la cultura e l’arte) con il patrocinio del Comune di Nogara.
La rassegna si terrà presso i saloni del rinascimentale Palazzo Maggi, sede della biblioteca comunale, e offrirà un programma rivolto a tutte le categorie di lettori, con incontri dedicati alla storia locale, alla poesia in vernacolo veronese, alle favole per bambini, alla fantascienza, al fumetto, passando per la lettura di Dickens fino ad approdare al gran finale con l’ultima opera di Valerio Massimo Manfredi che sarà ospite assieme alla figlia Diana, autrice di un’appassionante «graphic novel».
L’appuntamento d’apertura è previsto per giovedì 18 alle ore 19.00: sarà ospite l’autore Giovanni Priante, classe 1953, giornalista del territorio veronese. In collaborazione con Giordano Padovani Priante presenterà Verona nei primi mesi del secondo dopoguerra attraverso scritti giornalistici di «Verona Libera».
Interessante il programma di venerdì 19 che vede protagonista lo scrittore Alessandro Forlani, vincitore del premio Urania 2012. In serata, alle ore 20.30, Forlani, laureato in lettere e docente di Sceneggiatura e Drammaturgia Multimediale presso l’Istituto di Comunicazione Visiva Multimediale e Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenterà il suo ultimo progetto editoriale I Senza –Tempo che uscirà per Mondadori nel mese di novembre. Coordina l’evento Chiara Prezzavento.
Sabato 20, appuntamento da non perdere per i più piccoli, l’autrice Anna Franzoni presenterà Il Magico Regno delle Fiabe attraverso un divertente laboratorio creativo a partire dalle ore 16.00 al piano terra della biblioteca comunale. Coordinano l’evento Simone Malavasi e Ramona Gobbi.
Il pomeriggio di Sabato 20 vedrà anche protagonisti i fumetti; dalle ore 17.00 Paola Barbato incontrerà gli appassionati del genere presentando l’evento «Da Dylan Dog a Davvero». Dagli esordi alla Bonelli sino all’auto produzione on-line un incontro libero e fuori dagli schemi. Coordinano Federico Montemezzi e Luca Zambelli. La serata del sabato si chiuderà con «Di Fiamme e d’Acqua: le rivoluzioni di Dickens» a cura di Chiara Prezzavento e con la collaborazione del gruppo teatrale «Compagnia dell’Arca».
In occasione del bicentenario Dickensiano la scrittrice accompagna i lettori alla scoperta del lato meno noto di uno dei più celebri romanzieri dell’ottocento inglese. Domenica 21 spazio dedicato alla poesia italiana e dialettale. Enzo Coltro presenta «Caro Tavio ti scrivo questa mia létara…» – Lettere Dialoghi e Poesie al piano terra di Palazzo Maggi dalle ore 17.00. Coordinatore dell’evento Marco Bolla, giornalista di Verona Fedele. Chiuderà il Festival, alle 20.30, lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, famoso in tutto il mondo, in particolare per la trilogia di romanzi «Alexandros».
L’autore sarà ospite del Festival insieme alla figlia Diana e presenterà «Otel Bruni», la sua ultima fatica, un romanzo che racconta la storia della famiglia materna dell’autore, la famiglia Bruni appunto, nella prima metà del ‘900 in quello che era, a tutti gli effetti, il suo regno: la cascina nella bassa emiliana dove la numerosa famiglia (sette figli maschi e due femmine) vive di duro lavoro nei campi seguendo ritmi e riti antichi, come quello della veglia nella grande stalla, nelle notti d’inverno, ad ascoltare storie fantastiche frutto di valori elementari ma fortissimi come la famiglia e la solidarietà.
La «piccola» storia della famiglia Bruni si dipana attraverso gli avvenimenti della «grande» storia di quei decenni, spostandosi dall’aia della cascina alle campagne d’Africa e di Russia, passando per due guerre mondiali fino a concludersi, nel 1949, all’alba della ricostruzione e di quel «miracolo italiano» che cancellerà per sempre la civiltà contadina.
Diana Manfredi, laureata in pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, presenterà invece «Bagradas», una “graphic novel”, basata su una serie di testimonianze storiche a suo tempo raccolte e riproposte in un lungo ed appassionante racconto dal padre Valerio Massimo, in cui si ricostruisce un episodio della prima guerra punica, allorché l’esercito del console Attilio Regolo, accampato presso il fiume Bagradas, dovette fare i conti contro un nemico imprevisto: un mostro sanguinario che fece strage di soldati.
Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e il pubblico potrà partecipare con domande e interventi.