La scrittura declinata in tutte le sue sfumature e le sue potenzialità è il focus degli interessi di Scuola Aleph Scritture: seminari, workshop e lezioni di scrittura in diverse soluzioni, tutte pensate nella formula week end, per chi ama scrivere e vuole approfondire tematiche, problemi, perlustrare soluzioni possibili e confrontarsi con altri appassionati. Guidati da docenti addetti ai lavori, sceneggiatori, giornalisti, saggisti, narratori, le proposte sono pensate anche per studenti delle superiori o dell’università, in particolare per aspiranti musicisti, traduttori, videomaker, editor e redattori.
Seminari, worshop, lezioni si svolgono nella sede di Joy, piazzetta Serego 1, Verona.
I CORSI:
1) «Sing another song, boy», con Marco Ongaro (24+25 novembre 2012, 15+16 dicembre 2012, 12+13 gennaio 2013). Percorso per apprendere gli elementi -scrittura, tecnica, ritmo della metrica- per comporre e montare un testo originale ed efficace sulle note musicali. Per parolieri, musicisti, cantautori.
Per il programma, iscrizioni e costi consultare il sito www.circololettoriverona.it al link ScuolAleph.
2) «Tra il documento e il racconto. Laboratorio di videomaking», con Carlo Tombola (19+20 gennaio 2013, 2+3 febbraio 2013, 16+17 febbraio 2013). Dall’ideazione alla realizzazione di un progetto video in 27 ore: il linguaggio audiovisivo sulle diverse piattaforme multimediali, come raccontare una storia o documentare un evento, dal soggetto alla sceneggiatura, la grammatica cinematografica, esercitazioni di ripresa, montaggio e post produzione, la pianificazione di un progetto documentario, montaggio e finalizzazione.
3) «In ogni storia c’è un milione di storie», con Federica Sgaggio (9+10 febbraio 2013, 23+24 febbraio 2013). Workshop di scrittura creativa. I partecipanti sperimenteranno come una storia, mediata dall’interpretazione di un attore professionista e sviscerata dalle domande di un giornalista, una scrittrice, un editor e uno psicoterapeuta, possa svilupparsi in modi differenti, diventando tante storie quanti sono coloro che desiderano appropiarsene e raccontarla. Dopo un intenso laboratorio teorico nel primo fine settimana, i partecipanti potranno sviluppare e scrivere una storia breve che, nel secondo week end sarà oggetto di lettura, confronto, editing e rielaborazione. Le singole storie confluiranno in una piccola antologia da pubblicare sul sito del Circolo dei lettori.
4) «Cosa succede in una casa editrice. Seminario di editoria», con Roberto Keller (9+10 marzo 2013) Il lavoro redazionale, L’ufficio stampa e promozione, la grafica e l’impaginazione.
5) «Creazione e sparizione: il gioco di prestigio della traduzione letteraria», con Ada Arduini (16+17 marzo 2013) La professione del traduttore letterario, gli strumenti di lavoro, lettura e revisione, le traduzioni datate, l’italiano delle traduzioni, il rapporto tra autori e traduttori.
AL PROGRAMMA DEI CORSI SI AFFIANCA UNA NUOVA INIZIATIVA PER CHI VUOLE APPROFONDIRE TEMI SPECIFICI LEGATI ALLA SCRITTURA MA HA POCO TEMPO
5+5 SCRITTURA
Il sabato mattina dal 17 novembre 2012 due cicli di lezioni intensive (orario 10-13) a cura di critici letterari, sceneggiatori, docenti, scrittori e giornalisti. I temi: l’approccio per iniziare a scrivere, cos’è una storia e come scriverla, il punto di vista e la voce dei personaggi, come renderli credibili, lessico, sintassi, stile.
Programma:
17 novembre 2012: «Per volare ci vuole un cielo», con Donatello Bellomo
1 dicembre 2012: «Tutti sanno cos’è una storia finché non si siedono a scriverne una», con Fabio Bonifacci, sceneggiatore di Lezioni di cioccolato, E allora mambo, Benvenuti al nord, Oggi sposi, Amore, bugie e calcetto, autore televisivo e teatrale, ha pubblicato dei romanzi per Mondadori
22 dicembre 2012: «Il punto di vista», con Lorenzo Carpanè
12 gennaio 2013: «Perché non parli? Cosa rende credibile un personaggio», con Federica Sgaggio
26 gennaio: «Per una scrittura consapevole ed espressiva», con Daniela Marcheschi, già docente di Letteratura italiana alle università di Uppsala e Salamanca, curatrice per la collana Meridiani dell’opera di Collodi e Giuseppe Pontiggia, delle riedizioni dell’Umorismo di Pirandello, di Malombra e Piccolo mondo antico di Fogazzaro
PER INFORMAZIONI, DETTAGLI DEI SINGOLI PROGRAMMI, MODALITA’ E COSTI DI ISCRIZIONE, CONSULTARE IL SITO www.circololettoriverona.it, al link SCUOLALEPH, oppure chiamare il 340.5941573.