Lunedì 26 novembre alle ore 20,45 presso la sala Civica «Berto Barbarani» a San Bonifacio, Walter Veltroni presenterà il suo ultimo libro «L’isola e le rose» (ed. Rizzoli). Dialogherà con l’autore Mariapia Garavaglia; moderatore della serata Michelangelo Bellinetti, già presidente ordine giornalisti del Veneto.
WALTER VELTRONI è stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio nel governo di Romano Prodi, segretario nazionale dei Democratici di sinistra, sindaco di Roma, segretario nazionale del Partito democratico e candidato premier alle elezioni politiche del 2008.
Oltre ad alcuni libri sulla televisione e sul cinema, ha pubblicato per Baldini & Castoldi «Il sogno spezzato. Le idee di Robert Kennedy» (1993), «La sfida interrotta» (1994), «Governare da sinistra» (1997), «I care (2000)», per Einaudi il monologo «Quando cade l’acrobata, entrano i clown» (2010) e per Rizzoli «La bella politica» (1995), «Forse Dio è malato. Diario di un viaggio africano» (2000), a cui si è ispirato il regista Franco Brogi Taviani per il film omonimo, «Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista» (2003), da cui è stato tratto il film Piano, solo con Kim Rossi Stuart, «Senza Patricio» (2004), «La scoperta dell’alba» (2006, tradotto in 8 Paesi), «La nuova stagione. Contro tutti i conservatorismi» (2007) e «Noi» (2009).
L’ISOLA E LE ROSE: Giulio è un incorreggibile vitellone, Giacomo fa l’avvocato, Lorenzo è il figlio del proprietario del Grand Hotel, Simone era il genio della classe ed è diventato un inquieto ingegnere: quattro ragazzi di Rimini uniti da un’amicizia nata sui banchi di scuola e destinata a superare qualunque contrasto. Quando Giulio ha un’idea folle costruire una piattaforma appena oltre il limite delle acque territoriali, dove accogliere una comunità di artisti, poeti, musicisti, amanti della bellezza – tutti si danno da fare per realizzarla: anche Elisa, dolce secchiona con lo chignon nero, anche Laura, giovane giornalista conquistata dal progetto, e una barista dalla bellezza esplosiva, Luana. Siamo alla vigilia del 1968, e niente sembra impossibile. Il nuovo romanzo di Walter Veltroni prende le mosse da un episodio vero e dimenticato per raccontare la nascita, a undici chilometri dalla costa, di un’isola artificiale che richiama turisti da tutta Europa, l’idea di una micronazione indipendente, l’Isola delle Rose (anzi, Insulo de la Rozoj, visto che la lingua ufficiale è l’esperanto), e l’invenzione di una radio libera. Parla di amori, tradimenti, debolezze, slanci, padri che muoiono e figli che riscoprono sentimenti perduti e, come nelle migliori commedie all’italiana, vitalità e allegria rivelano un fondo di tenerezza e di malinconia. È il romanzo di un’utopia contrastata dal potere e di un sogno che valeva la pena vivere.
L’incontro è promosso dalla Libreria Bonturi, con il patrocinio del Comune di San Bonifacio (assessorato alla Cultura), la collaborazione della Consulta Giovanile.
Libreria Bonturi: info 0457610339 – [email protected]