01-02.12.12 – Verona – «L’idiota» di Fedor Dostoevskij

Sabato 1 dicembre 2012 alle ore 21.00 e domenica 2 dicembre alle ore 16.30 al Teatro Laboratorio (ex Arsenale asburgico ingresso da piazza Arsenale, o da via Todeschini) è di scena «L’idiota» di Fedor Dostoevskij diretto e interpretato da Corrado Accordino, produzione La Danza Immobile.
Il protagonista del grande romanzo di Dostoevskij, pubblicato nel 1869, è il principe Myskin, ultimo erede di una grande famiglia decaduta, creatura spiritualmente superiore, in cui la generosità d’animo e la candida fede nel prossimo si accompagnano ad una totale inesperienza di vita. Accordino prosciuga la trama del romanzo, ma c’è tutto Dostoevskij: la crudeltà dell’uomo, la sua intima contraddizione esistenziale, la bellezza straziante di anime pulite e innocenti, quasi sempre vittime sacrificali. «Una scena spoglia, plasmata da tagli di luce, dove Accordino si muove sobriamente vestito di nero, di volta in volta capace di trasformarsi, attraverso un notevole uso della voce, ma soprattutto della gestualità, nelle diverse figure che popolano la storia. Il risultato è un’operazione teatrale coinvolgente» scrive Sara Chiappori – La Repubblica. Ad ogni rilettura L’idiota – dichiara Corrado Accordino – mi regala suggestioni e riflessioni nuove. A volte rido del Principe Myskin, a volte provo compassione, altre volte lo invidio. Sono travolto dal suo spirito superiore e dalla sua fede cieca negli altri. Eppure non comprendo la sua serena mancanza di volontà, così in contraddizione con l’amore passionale e istintivo che lo pervade. I suoi improvvisi accessi mi disorientano. Parla di epilessia paragonandola a uno stato di beatitudine, a una gioia senza eguali. Lo leggo vivere e mi sembra di conoscerlo da sempre. Ma poi il suo comportamento mi disorienta, torna ad essere l’estraneo di sempre, un diverso che sorprende e non si spiega. Il Principe Myskin non è mai uguale a se stesso, e come tutte le grandi figure della letteratura la sua personalità è una somma di tanti individui. A volte sembra che sia Cristo stesso a parlare con la sua parola infinitamente bella e chiara, altre volte invece sembra il Cavaliere dalla Triste Figura, comico e amaro, tragico e sublime insieme.

Info 045/8031321 – 3466319280 www.teatroscientifico.com