09.01.13 – Verona – «Non dobbiamo! Non paghiamo!: l’audit del debito pubblico»

Università popolare
Laboratorio di autoformazione, proposte e azioni su debito e crisi

«Noi ci siamo indebitati per 50, 60 anni e più. Cioè siamo stati portati a compromettere i nostri popoli per 50 anni e più…In modo che ognuno di noi diventi schiavo finanziario, cioè schiavo tout court, di quelli che hanno avuto l’opportunità, l’intelligenza, la furbizia, di investire da noi con l’obbligo di rimborso. Ci dicono di rimborsare il debito. Non è un problema morale. Rimborsare o non rimborsare non è un problema di onore….Il debito non può essere rimborsato prima di tutto perché se noi non paghiamo, i nostri finanziatori non moriranno, siamone sicuri. Invece se paghiamo, noi moriremo, siamone ugualmente sicuri…» Thomas Sankara (presidente del Burkina Faso, assassinato il 15 ottobre 1987)

RivoltailDebito e Attac organizzano tre workshop sul tema. Gli incontri si terranno presso la Sala «Elisabetta Lodi» (via San Giovanni in Valle 13/b) a Verona.

Mercoledì 21 novembre – ore 20.45
«La crisi del debito: cause, origini e composizione del debito»
con Marco Bertorello (autore di «Capitalismo tossico. Crisi della competizione e modelli alternativi» ed. Alegre, 2011)

Martedì 11 dicembre – ore 20.45
«Troppo grandi per fallire: la responsabilità delle banche nella crisi»
con Danilo Corradi (autore di «Capitalismo tossico. Crisi della competizione e modelli alternativi» ed. Alegre, 2011 / RivoltailDebito Roma)

Mercoledì 9 gennaio – ore 20.45
«Non dobbiamo! Non paghiamo!: l’audit del debito pubblico»
con Piero Maestri esponente del Comitato Metropolitano per l’audit ed il debito pubblico di Milano

Info e contatti: [email protected]