18-19.12.12 – Imola – «Comprendere le discriminazioni multiple per tutelare i diritti delle donne migranti» (iscrizione)

All’interno del modulo «Violenza sulle donne: chi fa cosa e quando?» della rassegna «Far vivere i diritti delle donne», Trama di Terre/Centro Interculturale delle donne, UDI iMola, Coordinamento donne Cgil e Spi/Cgil Imola presentano, martedì 18 dicembre 2012, alle ore 20 presso la Sala delle Stagioni, in via Emilia, 25 ad Imola: «Comprendere le discriminazioni multiple per tutelare i diritti delle donne migranti». Presentazione della ricerca di Trama di Terre «Genere e migrazioni: comprendere gli effetti delle discriminazioni multiple», ultimata nel 2010 in collaborazione con l’associazione «Donne Nissà» e finanziata dalla Provincia Autonoma di Bolzano, a proposito delle diverse forme di discriminazione che si incontrano nelle vite di molte donne migranti, legate a genere, età, classe sociale e provenienza geografica.

Con Elena Laurenzi e Patrizia Randini, curatrici della ricerca, e Caterina Burgisano, consulente giuridica della Rete Regionale Antidiscriminazioni

Inoltre, mercoledì 19 dicembre 2012, dalle ore 14,30 alle 18 presso il Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre, via Aldrovandi 31, Imola: «Genere e migrazioni: comprendere gli effetti delle discriminazioni multiple», formazione con Elena Laurenzi e Patrizia Randini, curatrici della ricerca, e Miles Gualdi, del Centro contro le discriminazioni della Regione Emilia Romagna. Rivolta a operatrici e operatori dei servizi sociosanitari, di sportelli per migranti e di strutture di accoglienza, insegnanti, assistenti sociali, mesiatrici/tori interculturali, forze dell’ordine e a chiunque sia interessata/o al tema.

I temi trattati saranno:
che cos’è l’intersezionalità? Breve storia dell’uso di questo concetto all’interno degli studi di genere;
metodologia della ricerca secondo l’approccio intersezionale;
un caso concreto: la ricerca condotta a Bolzano;
presentazione della Rete contro le discriminazioni della Regione Emilia Romagna;
il concetto di discriminazione multipla e come questo impatta sulla gestione delle segnalazioni fatte alla Rete;
presentazione di alcuni casi di discriminazione multipla gestiti dalla Rete contro le discriminazioni;

Il seminario è gratuito. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per iscrizioni al seminario: [email protected] (entro il 15 dicembre)

Per ulteriori informazioni: 0542 28912 – [email protected] – www.tramaditerre.org