Vieni a prendere un caffè da Emiliano: incontro con la Torrefazione autogestita Malatesta, domenica 3 marzo 2013 alle ore 15.00, al GASP campo sportivo Gigi Piccoli di via Caroto 1, Verona.
Il Caffè Durito proviene direttamente dalle cooperative delle Comunità autonome zapatiste del Chiapas (Messico) in lotta per la libertà e la dignità. Ora che la terra è in mano a chi la lavora, la coltivazione del caffè rappresenta in Chiapas una basilare fonte di sussistenza per le famiglie dei lavoratori. Dopo la raccolta, la pulitura e l’essicazione il caffè viene spedito verde attraverso il porto di Veracruz alla cooperativa Cafè Libertad di Amburgo, un’esperienza di lavoro autoorganizzato e autogestito collegata al sindacato libertario tedesco FAU-AIT, che ne cura l’importazione. Dopo la torrefazione, In Italia il caffè è distribuito dalla Coordinadora, una rete che pratica la solidarietà, la diffusione di informazioni e il sostegno concreto nei confronti delle comunità zapatiste. [http://www.caffemalatesta.org/caffe-durito/]
Il Caffè Durito è lavorato e confezionato dalla Torrefazione autogestita Caffè Malatesta. Il progetto Caffè Malatesta nasce a Lecco nel 2010, quando per un gruppo di giovani provenienti da diverse esperienze (chi dall’attivismo, chi da progetti di autogestione, chi semplicemente da anni di studio o lavoro precario) si apre la possibilità di utilizzare una macchina per la torrefazione in disuso da diversi anni, presso la sede del GAS locale. È una realtà lavorativa autogestita e basata su dinamiche decisionali antiautoritarie, nella convinzione che un diverso modo di vivere la produzione e il consumo possa essere perno di un cambiamento sociale in senso solidaristico, in alternativa all’economia capitalista che è predatrice di culture, territori, tempo e spazio delle nostre vite. [http://www.caffemalatesta.org/il-progetto/]
É un’idea GASP Gigi Piccoli in collaborazione con Biblioteca G. Domaschi – spazio culturale anarchico, all’interno di Acquamorta ribolle. Rassegna di scritture e immaginari a sinistra dell’Adige [http://acquamortaribolle.wordpress.com/]