Le sedi Veneto e Toscana dell’Ong Fratelli dell’Uomo Onlus, entrano nel vivo delle attività del progetto «Mangiando s’impara», sostenuto dalla Chiesa Valdese, in collaborazione in Veneto con Aiab Veneto (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), il Gruppo di acquisto solidale Biorekk e con il patrocinio del Comune di Padova, e in Toscana con il patrocinio dell’Assessorato allo sviluppo rurale e in collaborazione con ODES e WWOOF.
Il progetto verte sul legame tra scelta, consumo critico degli alimenti, stili di vita quotidiani e protezione dell’ambiente, come strumento di preservazione della biodiversità ambientale, umana e culturale. In Veneto si parte dalle scuole: 6 laboratori sul tema cibo e biodiversità nella scuola Secondaria “Don Minzoni” di Padova, con la partecipazione del produttore biologico Enrico Antonello dell’Azienda BioGaia di Piazzola sul Brenta. Ad Aprile 2 classi del Liceo Marchesi-Fusinato di Padova incontreranno il Gas Biorekk e l’apicoltore Biologico Simionato dell’Azienda Mellarius di Abano Terme per parlare del forte rapporto tra agricoltura biologica e consumo critico.
Il regista trentino Patrick Grassi, da sempre attivo sui temi ambientali, e Biorekk, stanno lavorando allo spot di Fratelli dell’Uomo sulla comunicazione sociale dell’agricoltura biologica. Verranno intervistati alcuni produttori biologici padovani, esempi significativi del lavoro quotidiano di recupero e promozione della biodiversità, ma anche della difficoltà del lavoro in campo in un’epoca cementizia e consumistica; verranno filmati momenti di vendita diretta dei prodotti biologici, mercati contadini, distribuzione GAS, corsi di cucina e orticoltura, cene a tema dove consumatori e produttori hanno la possibilità di confrontarsi. Lo spot verrà presentato alla cittadinanza padovana ad ottobre 2013 durante una conferenza pubblica che si concluderà con un aperitivo bio-sostenibile e una degustazione guidata di prodotti locali a km 0, a cura di Aiab Veneto.
A Maggio ci sarà spazio per imparare a coltivare biologico e cucinare riscoprendo ricette tradizionali e antiche sementi locali; infatti partirà la 2^ edizione del Corso di cucina e orticoltura biologica presso l’Azienda Bio Gaia di Piazzola sul Brenta, che lo scorso anno ha fatto registrare un enorme successo. Dalla raccolta nell’orto alla preparazione in cucina per poi sedersi a tavola e degustare tutti assieme i piatti preparati.
In Toscana 6 laboratori in tanti istituti della provincia, e 1 dedicato ai genitori; l’attività avviata a Gennaio andrà avanti sino a Maggio, dove avremo un momento pubblico al Parco di San Rossore per ragionare assieme di uso del territorio agricolo, buon cibo e produzione locale. Nella stessa giornata verrà presentato il video documentario girato da Chiara Martina di Pisanotizie che da Novembre sta lavorando con alcune realtà significative della zona che hanno produzioni biologiche; il progetto terminerà ad Ottobre con un corso di cucina sui sapori e le eccellenze locali, dove i corsisti potranno conoscere e imparare i trucchi dei piatti tipici e delle produzioni della zona.
«Come Fratelli dell’Uomo siamo fortemente convinti che il cambiamento globale, perché sia possibile, debba coinvolgere anche noi e i nostri stili di vita, a partire dal nostro paese; per tutelare la biodiversità bisogna ripartire dalla nostra socialità e dal rapporto con la nostra Terra, rispettandola e ascoltandola. Bisogna ritornare a produrre secondo i ritmi della Natura, organizzandosi in comunità contadine, rivalorizzando le antiche colture locali e a consumare criticamente e responsabilmente insieme».
Per saperne di più: www.fratellidelluomo.org
Sede Veneto: Responsabile Viviana Cocchi [email protected]
Sede Toscana: Responsabile Serena Leoni [email protected]
Fratelli dell’Uomo – Frères des Hommes è un’organizzazione non governativa di cooperazione internazionale nata in Francia, presente anche in Italia dal 1969, Belgio, Francia e Lussemburgo. Opera in Asia, America Latina e Africa con partner locali, promuovendo progetti nell’ambito dei diritti umani, della difesa dell’ambiente e dello sviluppo rurale, dell’economia locale, della sicurezza alimentare e dei processi di partecipazione democratica. In Italia e in Europa svolge un’azione di informazione, educazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di favorire la crescita di consapevolezza e la diffusione di una cultura di solidarietà e cooperazione. Fratelli dell’Uomo ha ricevuto dall’Istituto Italiano della Donazione l’attestato di conformità ai principi contenuti nella Carta della Donazione.