L’Associazione Culturale «San Rocco Community» è lieta di invitarvi al secondo incontro dedicato al mondo dei bambini, dalla nascita fino all’età scolastica, visti con gli occhi di una pedagogia dello Spirito, in programma sabato 23 marzo 2013 dalle ore 15,30 alle 17 nella sede dell’Associazione, in via del Fontanon 4 a Schio (Vi)
«I bisogni di bambini e genitori, tra aspettative biologiche ed aspettative culturali»
I neonati vengono al mondo ben attrezzati per la loro sopravvivenza e attivano tutta una serie di comportamenti per assicurarsi la presenza costante e sicura di una persona che soddisfi i loro bisogni primari. Scopriamo insieme quali sono questi bisogni vitali di un neonato e come si scontrano con i nostri bisogni e le nostre aspettative sociali e culturali!
Relatrice: Prof.ssa Bruna Scopel. Mamma di 2 bambini. Insegnante di Educazione Fisica diplomata nel 1994 presso l’ISEF di Padova, specializzata in attività acquatiche con gestanti e neonati. Docente dal 2006 presso il MIPA Centro Studi di Brescia nei corsi di formazione in «Acquaticità neonatale 0-12 mesi». Da circa 10 anni offre consulenza alle mamme che allattano e tiene Percorsi di Accompagnamento alla Nascita e Incontri ABC dell’Allattamento per mamme e coppie in attesa, e Percorsi dopo parto con mamme e neonati 0-6 mesi.
Ingresso libero, con contributo consapevole e responsabile.
Sarà attivo per tutta la durata della conferenza un servizio gratuito di baby-sitting presso la sede dell’Associazione.
Come azione di attenzione vera ai bambini e al prossimo, vorremmo invitare i partecipanti ai suddetti incontri, se lo desiderano, a contribuire alla raccolta di materiale di puericoltura (abbigliamento, articoli vari per bambini) che verrà donato al Centro d’Aiuto alla Vita (CAV) con sede a Schio (via Fusinato, 40) e a Vicenza (Via Stradella dei Cappuccini, 13), per aiuto a persone disagiate e/o case famiglia. Tale materiale può essere portato alla sede dell’Associazione San Rocco Community. Riteniamo importante che aumenti la sensibilizzazione rispetto ai problemi sociali che ci circondano, al fine di aiutare direttamente famiglie disagiate che abitano vicino a noi. Aprire il cuore all’altro è molto importante in questo momento e tutti noi, con azioni semplici, possiamo contribuire a creare una rete di sostegno. Come recita la preghiera di San Francesco, è donando che si riceve. E’ il segreto dell’abbondanza, più diamo amore più ne riceviamo.
Per informazioni: Nadia (329.4049475) – [email protected]