13.04.2013 – Verona – Documentario «Il violino di Cervarolo»

In occasione del «25 aprile 2013 – Festa della Liberazione dal nazifascismo», il Circolo Pink di Verona vi invita sabato 13 aprile alle ore 18,30 nella sede di Via Scrimiari 7 a Veronetta, alla proiezione del documentario «Il violino di Cervarolo», di Nico Guidetti e Matthias Durchfeld. Con la partecipazione di Italo Rovali, presidente del Comitato dei familiari delle vittime della strage di Cervarolo, coautore con Massimo Storchi de «Il primo giorno d’inverno» – Cervarolo, 20 marzo 1944. Una strage nazifascista dimenticata» (Aliberti editore).

A seguire: cena resistente

Durante la seconda guerra mondiale, poco prima di partire soldato, il giovane Virgiglio (Giglio) Rovali di Cervarolo, violinista già molto affermato nell’Appennino reggiano, affidò alla madre il suo prezioso violino. Ma il 20 marzo 1944, mentre Virgiglio era ancora lontano da casa, i nazisti della divisione Hermann Goering bruciarono il paese e uccisero 24 civili, tra cui il nonno, il padre e un fratello di Virgiglio, il giovanissimo Italo.
A quasi settant’anni dalla strage, Italo Rovali, che porta il nome dello zio ucciso dai nazisti, indaga fra i suoi ricordi alla ricerca dei responsabili di quell’eccidio. Grazie alla sua lunga indagine insieme ad un gruppo di procuratori si riesce finalmente ad aprire il processo in tribunale. I documenti riguardanti la divisione Hermann Goering e le stragi che tra il 1944 e il 1945 insanguinarono le montagne tra Modena e Reggio erano stati sepolti, con gli altri 695 fascicoli relativi a 2.273 stragi compiute in Italia da nazisti e fascisti, nel tristemente famoso “armadio della vergogna”, ritrovato nel maggio del 1994.

La tragedia vissuta dalla sua famiglia ha segnato per sempre la vita di Italo, i cui ricordi e legami affiorano inaspettatamente nel corso del processo, compresa l’incredibile storia del violino di suo padre. Il violino di Cervarolo oggi si svincola dalla storia e dalla memoria per tingersi di attualità. Non solo per la sentenza relativa al processo contro i responsabili superstiti della divisione H. Goering, emanata dal tribunale militare di Verona il 6 luglio 2011 ma anche per il pronunciamento della Corte Internazionale di giustizia dell’Aja del 3 febbraio 2012, che accusa l’Italia di aver violato i suoi obblighi di diritto internazionale nei confronti della Germania ammettendo richieste di indennizzo al governo tedesco per le vittime dei crimini di guerra nazisti.

E ancora: diversamente da quanto avvenuto in altri luoghi dove furono compiute da nazisti e fascisti massacri e stragi di civili, a Cervarolo non si è consolidata una memoria “divisa”, ossia una memoria antipartigiana che identifica nelle azioni armate delle bande operanti nella zona la causa scatenante delle rappresaglie e dei massacri di civili. Al contrario, la riapertura delle indagini e l’avvio del processo hanno confermato la partecipazione compatta dei parenti e discendenti delle vittime alla richiesta di una punizione dei responsabili.

Il violino di Cervarolo – documentario a colori – durata 75′
Prodotto da MediaVision-cine e video, PopCult, Istoreco-www.istoreco.re.it

Info: 045 8012854 – 346 6902144 – [email protected] – www.circolopink.it