«Fagiani nel mondo», Circolo di Legambiente Verona, da alcuni anni ha creato a San Pietro in Cariano (VR) una banca genetica delle vecchie varietà di meli e peri coltivati in passato in Lessinia. Questo progetto è un piccolo segnale per tenere in evidenza la drammatica perdita di biodiversità del nostro pianeta, sostenerne la salvaguardia e nel contempo un impegno concreto, diretto, nel quale ciascuno può concretizzare questo sforzo.
Trenta varietà di meli e dieci di pere sono conservate in questo piccolo appezzamento che i volontari vorrebbero sempre più divenisse un luogo dove poter ritrovarsi, lavorare e confrontarsi sulla qualità del cibo, sul futuro nostro e dei nostri figli, per la salvaguardia del nostro territorio e della biodiversità.
Con la primavera incombono i lavori sul campo: «prevediamo di costruire tre compostiere; di dare impregnante a panchina e casetta x attrezzi (e pulizia interna); di montare la casa per insetti; il ripristino di aiuole con piante officinali; togliere qualche erba infestante; sgomberare ondulato, tubi e altri oggetti; la messa in opera delle Tap-Trap; la tensionatura fili», spiegano. E per questo invitano tutte/i, attrezzati con guanti da lavoro ed abiti comodi, la mattina di sabato 18 maggio 2013, dalle ore 9,15 fino alle 12,15, per sistemare l’area e realizzare alcuni dei citati lavori agronomici.
Un brindisi ed un panino chiuderanno la mattinata di lavori.
Il frutteto si trova dietro il cimitero di San Pietro in Cariano (VR).
Per informazioni, telefonare a Maurizio Meneghello (333.9431216) o Stefano Venturini (340.9810556).