Dal 04.07.2013 – Villabella di San Bonifacio (Vr) – Rassegna teatrale «Estate in Villa»

Inizia giovedì 4 luglio 2013 la rassegna estiva che l’Associazione Artistica Teatroprova organizza all’interno della splendida cornice di Villa Gritti di San Bonifacio. La rassegna fa parte della quarta edizione di «est@te@tro: l’estate a teatro nell’est veronese», iniziata l’8 giugno e che si concluderà l’8 settembre. Un cartellone che comprende 16 eventi fra teatro, burattini, musica, narrazione teatrale, poesia, e che si muoverà da un luogo all’altro dell’est veronese per valorizzare gli ambienti storici e caratteristici del nostro territorio. L’iniziativa è promossa dalla Associazione Teatroprova con il patrocinio della UILT.

GIOVEDI 4 LUGLIO 2013
La rassegna «Estate in Villa» apre con la «Nuova Compagnia Teatrale» di Enzo Rapisarda che mette in scena «Il medico dei pazzi», commedia comica in tre atti di Eduardo Scarpetta. La trama racconta di Felice Sciosciammocca, maschera creata da Scarpetta e resa celeberrima da Totò, arrivato a Napoli dal paese di Roccasecca dov’è Sindaco, per rivedere il nipote Ciccillo e soprattutto l’ospedale dei pazzi diretto dal nipote che invece gli ha sempre mentito e fingendo di essere medico gli ha sempre spillato quattrini per finanziare la sua carriera nel campo della psichiatria. La trovata di Ciccillo di portare lo zio a visitare la Pensione Stella, spacciandola per l’ospedale dei pazzi, confidando nell’eccentricità dei personaggi che la abitano è il perno attorno al quale si sviluppa tutta la farsa di Scarpetta, con una serie continua di battute ed equivoci che fanno ridere il pubblico a crepapelle. Il messaggio potrebbe essere interpretato come un elogio alla follia, perché a volte un po’ di sana pazzia fa bene, dato che è segnale di libertà.

VENERDI 12 LUGLIO 2013
Si prosegue venerdì 12 luglio 2013 con la compagnia teatrale «Armathan» che propone «Buon compleanno» di Massimo Meneghini, regia di Marco Cantieri. Questa volta si parla dell’amore di una coppia che improvvisamente scopre che il sentimento d’un tempo non basta più. C’è bisogno di novità per rianimare un rapporto ormai in via d’esaurimento. Per questo l’integerrimo Carlo, quasi intrappolato in un capriccioso gioco del destino, coinvolge Adele in un’esperienza che risulterà per entrambi indimenticabile. Passione, divertimento e risate s’avvicenderanno sul palcoscenico. Quasi come in una bella favola, tutto, alla fine, si ricomporrà in un quadro dove il sentimento d’amore tornerà a pulsare ancora più intensamente. E così, nella più saggia visione circolare del tempo che scorre, si scopre che è importante ripassare dallo stesso punto con un colore più acceso. Prima di buttarlo, quindi, proviamo a ritoccare il nostro dipinto!

VENERDI 19 LUGLIO 2013
Venerdì 19 luglio la compagnia teatrale «La Valigia» presenterà «Divinamente donne», spettacolo di Ambra Andriolo e Raffaella Dalla Rosa. Lo spettacolo rappresenta un viaggio teatrale inizialmente leggero e frizzante, per poi evolversi con un’intensità a tratti scomoda e pungente. Dal cabaret al dramma. Si, perché nella vita di una donna «che corre con i lupi» arriva ad un certo punto la svolta: percepisce che la sua realtà va ben oltre l’apparenza, oltre ciò che il mondo intero si aspetta da lei…

VENERDI 26 LUGLIO 2013
Teatroprova conclude la rassegna venerdì 26 luglio 2013 con «Come si rapina una banca» di Samy Fayad, regia di Antonella Diamante. Per la famiglia Capece non c’è lavoro, non c’è casa e manca anche l’indispensabile per vivere: come molte altre famiglie napoletane deve arrangiarsi per mettere insieme qualcosa per il pranzo e la cena. Con questi presupposti nasce l’idea di rapinare una banca per porre fine una volta per tutte alla precarietà delle proprie condizioni ma, nulla andrà come programmato e il caso vuole che ci sia un happy end, nonostante i pasticci combinati dalla famiglia Capece con la complicità di una vedova un po’ svampita.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. Ingresso 7 euro (5 euro ridotto). Al coperto in caso di pioggia.
Per informazioni: http://www.teatroprova.it[email protected]