15.11.2013 – Villafranca (Vr) – Presentazione del libro «Dialoghi sulla Costituzione», con Marco Imperato e Gianpaolo Trevisi

La Fondazione CIS di Villafranca organizza e invita alla presentazione del libro curato da Marco Imperato e Michele
Turazza «Dialoghi sulla Costituzione. Per saper leggere e capire la nostra Carta fondamentale» [Effepi Libri, 2013]. All’appuntamento, che si terrà venerdì 15 novembre 2013 alle ore 20,45 nella sala dell’Auditorium comunale di Villafranca (Vr) [Piazzale San Francesco], interverrà anche Gianpaolo Trevisi, Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato e scrittore, che assieme al sostituto procuratore della Repubblica Imperato dialogherà con il giornalista Marco Scipolo, collaboratore del quotidiano «L’Arena».

L’iniziativa rientra nella rassegna culturale «Venerdì d’Autore 2013», organizzata dalla Fondazione villafranchese in collaborazione con la Libreria Castioni Sergio di Lugagnano di Sona (Vr); palinsesto che coinvolge scrittori e saggisti del panorama civico-letterario nazionale nell’ottica della diffusione della conoscenza, del dialogo e del piacere della lettura.

I CURATORI DEL LIBRO E ALTRI OSPITI

Marco Imperato, nato a La Spezia e cresciuto a Milano, è laureato in Giurisprudenza. Ha lavorato alla Procura di Marsala dal 2004 al 2008 ed oggi è Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Modena. Imperato è inoltre membro della giunta distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati. Nel 2013 ha pubblicato con l’editore Aliberti «Le parole della giustizia. Per capire davvero quello che ti raccontano».

Michele Turazza, veronese di Nogara, è laureato in Scienze del servizio sociale e in Giurisprudenza. Svolge attività di ricerca presso il dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, dove è cultore di Istituzioni di diritto pubblico. Ed è istruttore direttivo di Polizia municipale. Giornalista pubblicista, collabora con la rivista «Polizia e Democrazia».

Gianpaolo Trevisi è attualmente Vice Questore aggiunto e Direttore della Scuola Allievi agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda. Laureato in Giurisprudenza a Roma, presta servizio da diversi anni presso la Questura di Verona, arrivando a dirigere l’Ufficio immigrazione e la Squadra mobile di Verona. Dopo varie pagine scritte e infilate nel cassetto, ha pubblicato anche alcuni libri di racconti, favole e poesie: «Fogli di Via» [Emi, 2009], «La casa della cose» [Emi, 2011], «Un treno di Vita» [Gabrielli Editori, 2011] e «Coriandoli» [Gabrielli Editori, 2012]. Nel volume «Dialoghi sulla Costituzione» è presente un suo toccante dialogo a distanza con Emanuela Loi, agente 25enne della scorta del magistrato Paolo Borsellino, uccisa il 19 luglio 1992 nella Strage di via d’Amelio (Palermo).

Marco Scipolo, giornalista veronese, è laureato in Scienze della Comunicazione. Dal 1992 collabora con il quotidiano «L’Arena». Suoi articoli sono apparsi in numerose testate di informazione e approfondimento, ed è coautore, con il professor Gracco Spaziani, del libro «Ricordi di frontiera: guerra, foibe, esodo e Jugoslavia in alcune testimonianze veronesi (1941-1947)» [Cierre edizioni, 2009]. Per il volume «Dialoghi sulla Costituzione» ha curato un ritratto del Generale e Prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa.

IL LIBRO

La Costituzione è la nostra Carta fondamentale, la legge suprema alla quale tutte le leggi devono conformarsi. Più che un libro, «Dialoghi sulla Costituzione» [Effepi Libri, 2013, pp.342, 15 euro] è un “manuale dialogato” sulla nostra Carta fondamentale: alle domande precise e articolate poste dagli intervistatori curatori del volume, seguono risposte argomentate di costituzionalisti, giuristi di altre discipline, magistrati, avvocati, giornalisti, che spaziano dalla illustrazione del significato delle norme costituzionali ai problemi della loro attuazione o inattuazione, alle esperienze concrete, alle istanze di riforma. Il tutto seguendo la “trama” dei singoli articoli della Carta.
La Costituzione, “sotto attacco” in questi anni come mai era accaduto prima, è qui spiegata, con un linguaggio chiaro e accessibile, nei suoi contenuti, problemi attuativi e interpretativi, sfide con i cambiamenti epocali. «Gli autori sono per lo più giuristi, ma la materia che essi trattano non è tecnica. É la vita della nostra società e delle nostre istituzioni», afferma nella prefazione il professor Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale. Che aggiunge: «La Costituzione è l’espressione di ideali e di valori intorno a cui si costruisce ogni giorno la convivenza civile, lo spazio in cui opera la politica, il tessuto con cui si confronta ogni giorno la produzione legislativa. Ci ricorda le nostre conquiste storiche, i traguardi raggiunti, ci ricorda gli obiettivi da perseguire, le lacune da riempire, i traguardi verso cui tendere».
A completare il volume una serie di ritratti di cittadini «esemplari» che, come recita l’articolo 54 della Costituzione, hanno servito la Repubblica «con disciplina e onore». Persone come Carlo Alberto Dalla Chiesa, Rosario Livatino, Giovanni Falcone, Alessandro Galante Garrone e altri ancora.
I diritti d’autore derivanti dalle vendite del volume saranno interamente destinati a programmi di ricostruzione dei paesi dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del maggio 2012.

Ingresso libero.