12.11.2013 – Verona – Presentazione del libro «Al pozzo di Giacobbe. Il dialogo rivoluzionario tra Gesù e la Samaritana»
Martedì 12 novembre alle ore 20,30 presso la Sala Africa dei Missionari Comboniani, in Vicolo Pozzo, 1 a Verona verrà presentato il libro «Al pozzo di Giacobbe. Il dialogo rivoluzionario tra Gesù e la Samaritana» [Edizioni Il Margine] curato da Paolo Bill Valente: 25 autori/autrici riflettono su premesse e promesse del dialogo tra culture e tradizioni religiose. Saranno presenti all’incontro: padre Renato Kizito Sesana e Paolo Bill Valente.
Nel cuore del Vangelo di Giovanni, il dialogo sorprendente e «scandaloso» tra un uomo giudeo (Gesù di Nazaret) e una donna samaritana spiazza ogni certezza, ribalta le tradizioni, spalanca interrogativi sul futuro della religione e sull’annuncio della «Buona Notizia». «Chi berrà dell’acqua che gli darò, non avrà più sete in eterno».
«Viene l’ora, ed è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità». La rivoluzione dell’annuncio cristiano: oltre i pregiudizi, fuori dagli schemi. Venticinque autori – famosi teologi, pastori, rappresentanti di diverse confessioni religiose e di tutti i continenti – commentano da diverse angolazioni una delle pagine più belle, commoventi e profetiche del Vangelo.
Il libro presenta annovera scritti dei biblisti Paolo De Benedetti e Bruno Maggioni, il monaco brasiliano Marcelo Barros, i teologi Carlo Molari, Franco Mosconi, Brunetto Salvarani e Lilia Sebastiani, i vescovi africani Joachim Ouédraogo e Paul Kouassivi Vieira e i vescovi italiani Luigi Bettazzi e Vincenzo Paglia, le pastore protestanti Odja Barros, Lidia Maggi, Letizia Tomassone, i missionari Bruna Menghini, Gioele Salvaterra e Renato Kizito Sesana, la teologa indiana Rekha M. Chennattu, persone di varia cultura ed esperienza come Viviana Ballarin, Giancarlo Bruni, Paola Bignardi, Arrigo Chieregatti, Luigi Sandri, Michele Tomasi, Maria Voce.
I diritti d’autore saranno destinati ai progetti di solidarietà in Africa dell’associazione di volontariato «Pozzo di Giacobbe – Jakobsbrunnen Onlus» di Merano. Ingresso libero.