11.04.2014 – Vicenza – «Un passo dopo l’altro»: presentazione libro sui disturbi dell’alimentazione

Venerdì 11 aprile presso la sede della Cooperativa Sociale Insieme (Vicenza, via Dalla Scola 255) verrà presentato il libro «Un passo dopo l’altro» dal significativo sottotitolo «montagnaterapia e disturbi dell’alimentazione». La serata inizierà alle ore 20,45 ed è organizzata dall’associazione Disturbi Alimentari e Obesità, dalla Comunità terapeutica residenziale per i disturbi dell’alimentazione Silesia, da Consult@noi (associazione di volontariato disturbi del comportamento alimentare) e dal CAI sezione di Vicenza.

Il libro raccoglie non soltanto i tradizionali 6 sentieri da percorrere con tutte le indicazioni utili a fare una godibile passeggiata senza perdersi tra le strade della montagna, ma ancor più importante si rivela una sorta di guida per i sentieri interiori, specialmente per quelli percorsi da persone (donne e uomini) che vivono disturbi dell’alimentazione, così diffusi ai nostri giorni.

I disturbi dell’alimentazione non sono dati da golosità, né da voglia di stare a dieta, né dall’idea ossessionante di fare la velina o la modella. Sono il sintomo di un dolore profondo che non ha trovato altro modo per farsi sentire. Ma cosa ha a che fare la montagna con una forma di terapia? Immaginate tutto ciò che ha a che fare con la preparazione di un proprio spazio interiore prima, durante e dopo un giro in montagna. Preparo lo zaino ed aspetto la partenza, indosso ritualmente gli scarponi, percorro il sentiero un passo dietro l’altro. Alzo lo sguardo dai miei passi e fotografo. Mangio insieme agli altri e con loro condivido. Faccio fatica e sento il mio corpo che mi invia segnali. Arrampico e mi confronto con gli imprevisti, faccio esperienza di elasticità.

Ecco cosa ci racconteranno venerdì sera con la proiezione di foto raccolte durante le passeggiate e la lettura recitata a cura degli autori. Il libro della Comunità Silesia e l’associazione ADAO è scritto a doppia mano con Cristiana Venturi ed è reso vivo da una lettura partecipata affidata al coordinamento di Paola Rossi. Seguirà un breve intervento di esperti del settore ed un dibattito con il pubblico.

Per informazioni: 340.7147045 – [email protected]