La Fondazione CIS organizza e invita al secondo appuntamento dei «Mercoledì d’Autore 2015», mini-rassegna primaverile con scrittori e saggisti del panorama civico-letterario nazionale, organizzata nell’ottica della diffusione della conoscenza, del piacere della lettura, dell’incontro, della riflessione e del confronto.
Mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 20,45 in Sala «Mirò» [Corso Vittorio Emanuele n.31] a Villafranca di Verona è in programma la presentazione dell’ultimo libro dello storico Andrea Tumicelli, «Il Governo dei CLN nel Sud-Ovest veronese. Aprile-Dicembre 1945» [Scripta Edizioni – Anno 2015 – 96 pagine – 9,00 euro]. Dialogherà con l’Autore: Maurizio Zangarini [Docente universitario e Presidente onorario dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea].
Il libro – I mesi dell’immediato dopoguerra nella provincia a sud-ovest di Verona. Un periodo complesso e multiforme, solitamente trascurato dalla storiografia. Una fase di emergenza sociale ed economica, ma anche di attivismo politico e di partecipazione popolare, con i cittadini chiamati per la prima volta a misurarsi con il nuovo regime democratico. Furono i Comitati di liberazione nazionale ad amministrare i singoli Comuni in quelle settimane, imponendo di volta in volta soluzioni differenti. Gli ex partigiani invece vennero immediatamente emarginati dalla vita pubblica e politica e nessuno pensò a loro come a una possibile classe dirigente. Un testo per capire se la Resistenza fu una forza motrice nella formazione dell’Italia democratica o “solo” una limitata parentesi bellica.
Il testo «Il governo dei CLN nel Sud-Ovest veronese» si pone come la continuazione del volume «Partigiani di pianura. Storia della Resistenza nel Sud-Ovest veronese» pubblicato da Tumicelli nel 2013 con l’editrice «Cierre».
L’Autore – Andrea Tumicelli si è laureato in «Storia e geografia dell’Europa» all’Università degli studi di Verona con una tesi sulla «Resistenza nel Sudovest veronese». Ha curato diverse mostre sulla Resistenza locale ed è il co-fondatore dell’associazione «Contemporanea.Lab», che si occupa della valorizzazione e della promozione del patrimonio artistico, storico e culturale del Comune di Villafranca di Verona.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.