- Questo evento è passato.
Da venerdì 04.11 a sabato 03.12.2022 – Bassano del Grappa (Vi) – «Meneghello 100»: incontri per rileggere l’opera di Luigi Meneghello a 100 anni dalla nascita
RELATORI
Matteo Giancotti è ricercatore in Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studi di Padova. Nel 2017 ha pubblicato la monografia Paesaggi del trauma, in cui analizza la rappresentazione del paesaggio nelle opere letterarie post-belliche, occupandosi quindi anche de «I piccoli maestri», dei luoghi e del rapporto con la letteratura resistenziale. È curatore della riedizione de «Il dispatrio».
Luciano Zampese, chargé de cours all’Università di Ginevra e professore al liceo di Thiene, ha pubblicato nel 2021 una nuova, fondamentale guida alla lettura di «Libera nos a malo» per Carocci («S’incomincia con un temporale». Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello). A sua cura è anche «Promemoria. Lo sterminio degli Ebrei d’Europa» (1939-1945).
Valter Voltolini è Presidente dell’Associazione Culturale «Luigi Meneghello» di Malo, nonché segretario del Comitato nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore.
Enrico Romagna, procugino di Luigi Meneghello, è il protagonista di alcuni passi in «Libera nos a malo» e «Jura».
Francesca Donazzan è dottoranda dell’Università di Bologna. La sua ricerca è dedicata all’analisi dell’interazione nieviana sulla produzione di Luigi Meneghello. All’autore ha dedicato contributi pubblicati sia su riviste scientifiche, sia in sede divulgativa.
Pietro De Marchi è professore ordinario all’Università di Zurigo. Ha pubblicato numerosi contributi su Luigi Meneghello, tra cui «Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Biografia per immagini»; è sua l’introduzione alla nuova edizione di «Libera nos a malo». Poeta, la silloge «La carta delle arance» ha vinto il premio Gottfried Keller 2016.
Francesca Caputo è professoressa associata dell’Università di Milano Bicocca. È esecutrice letteraria per volontà testamentaria di Luigi Meneghello e presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario. Oltre ad aver curato l’opera di Meneghello per i Meridiani Mondadori, ha curato «Spor», raccolta di testi di Meneghello in gran parte inediti, uscito a febbraio 2022.
Paolo Malaguti è insegnante e scrittore. Lettore assiduo dell’opera di Meneghello, col romanzo «Se l’acqua ride (con esergo da Libera nos a malo)», è stato finalista al premio Campiello nel 2021. «Il Moro della cima» è il suo ultimo romanzo (Einaudi 2022).
Matteo Melchiorre è direttore della Biblioteca, del Museo e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto. È autore di numerosi saggi storici e di libri di narrativa: ha esordito con «Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est» (Spartaco, 2004); l’ultimo suo romanzo è «Il duca» (Einaudi, 2022).
CONTATTI
Biblioteca Civica, in Galleria Ragazzi del ’99 (via Museo) a Bassano del Grappa (Vi)
Orari: lunedì 14.30-19.00 / da martedì a sabato 9.00-19.00
Web: www.museibassano.it/it/eventi
E-mail e telefono: [email protected] – 0424.519920