Archivio appuntamenti

11.05.12 – Thiene (Vi) – Stanchi: vivere la sindrome da fatica cronica

Venerdì 11 maggio alle ore 20.30 il Comune di Thiene in collaborazione con la biblioteca civica, ULSS 4 Alto Vicentino e l’Associazione Malati CFS Onlus, vi invita alla presentazione del libro di Giada Ros a cura di Chiara Sacchetto Carollo «Stanchi: Vivere con la Sindrome da Fatica Cronica». L’incontro si terrà presso la Sala riunioni Biblioteca Civica nel Palazzo Cornaggia ...

Leggi Articolo »

Corso online per panificatore (+ stage in azienda)

Il corso si articola in 9 moduli. Per ogni modulo il corsista riceverà a casa le relative dispense, slides e video. Al termine del periodo di formazione teorica (della durata di nove settimane) seguirà uno stage di un mese in un’azienda del settore convenzionata AssoA.P.I. Al termine del corso è previsto un test di verifica delle conoscenze acquisite dall’allievo ed ...

Leggi Articolo »

04-07.06.12 – San Vito di Cadore (Bl) – Corso di cultura in ecologia «La fauna selvatica: conservare la risorsa e gestire i conflitti» (iscrizione)

Corso di cultura in ecologia «La fauna selvatica: conservare la risorsa e gestire i conflitti», organizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova. Quando: dal 4 al 7 giugno 2012 presso il Centro Studi Ambiente Alpino – «Lucio Susmel» di San Vito di Cadore (BL). Scadenza iscrizioni: 28 maggio 2012. Costo: € 120,00 comprensivo di atti, ...

Leggi Articolo »

17.05.12 – Verona – Presentazione del «Corso di filosofia attiva»

L’associazione culturale Nuova Acropoli Verona organizza un corso di filosofia attiva: la presentazione, ad ingresso libero, si terrà giovedì 17 maggio 2012 alle 19 ed alle 20 nella sede dell’Associazione, in Via Maldonado 8 (quartiere Catena/Navigatori) a Verona. Il corso, rivolto a chi si pone delle domande e ricerca le necessarie risposte, propone un nuovo modo di vivere e pensare ...

Leggi Articolo »

25.05.12 – Creazzo (Vi) – Terapie cardiologiche senza età

Il Gruppo Comunale Aido di Creazzo (Vi) in collaborazione con l’Associazione Fidas Associazione donatori di sangue di Vicenza, l’ ULSS 6 – Dipartimento di Prevenzione, con il contributo del Centro di Servizio del Volontariato della Provincia di Vicenza e con il patrocinio del Comune di Creazzo, propone alla cittadinanza 3 serate nelle quali verranno trattati temi medici di sicuro interesse: ...

Leggi Articolo »

18.05.12 – Creazzo (Vi) – Stili di vita ed alimentazione

Il Gruppo Comunale Aido di Creazzo (Vi) in collaborazione con l’Associazione Fidas Associazione donatori di sangue di Vicenza, l’ ULSS 6 – Dipartimento di Prevenzione, con il contributo del Centro di Servizio del Volontariato della Provincia di Vicenza e con il patrocinio del Comune di Creazzo, propone alla cittadinanza 3 serate nelle quali verranno trattati temi medici di sicuro interesse: ...

Leggi Articolo »

11.05.12 – Creazzo (Vi) – Malattie polmonari ed eventuale trapianto

Il Gruppo Comunale Aido di Creazzo (Vi) in collaborazione con l’Associazione Fidas Associazione donatori di sangue di Vicenza, l’ ULSS 6 – Dipartimento di Prevenzione, con il contributo del Centro di Servizio del Volontariato della Provincia di Vicenza e con il patrocinio del Comune di Creazzo, propone alla cittadinanza 3 serate nelle quali verranno trattati temi medici di sicuro interesse: ...

Leggi Articolo »

11.05.12 – Verona – Serata di poesie

Venerdì 11 maggio 2012 presso la sede della Cooperativa «Al Calmiere», Vicolo Broglio 2 – angolo P.zza San Zeno, Verona, alle ore 20,45, il Simposio Permanente dei Poeti Veronesi propone, come tutti i secondi venerdì di ogni mese, una serata di poesie. Tutti possono partecipare per leggere le proprie o semplicemente per ascoltare. C’è sempre una poesia nel cassetto, al ...

Leggi Articolo »

25-27.05.12 – Castello di Fiemme (Tn) – Coltivare orto e giardino con l’agricoltura consapevole

La Cooperativa Oltre e l’Associazione «La bifora» propongono il corso «Coltivare orto e giardino con l’agricoltura consapevole» con il naturalista Sergio Abram. La coltivazione secondo i principi dell’agricoltura eco-consapevole si basa sulla creatività, lo studio dell’ambiente, il rispetto della vita e della Terra, favorendo un’attiva sinergia tra gli esseri viventi e l’ambiente, ottenendo un’elevatissima biodiversità per crea re un equilibrio ...

Leggi Articolo »