Nel ricordare la recente pubblicazione della «2^ raccolta di poesie» dei poeti che partecipano al Simposio, venerdì 13 gennaio 2012 presso la sede del «Calmiere», in piazza san Zeno 10, alle ore 20.45, il «Simposio Permanente dei Poeti Veronesi» propone, come tutti i secondi venerdì di ogni mese, una serata di poesie. Tutti possono partecipare per leggere le proprie o ...
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
12.01.12 – Verona – Incontro con Giampiero Mughini: «Svevo, Joyce e l’innovazione letteraria di inizio Novecento»
L’associazione culturale «IDEM – percorsi di relazione» vi invita ai prossimi incontri riservati agli associati, in programma a Verona: giovedì 12 gennaio: Giampiero Mughini parlerà di Svevo, Joyce e dell’innovazione letteraria di inizio Novecento giovedì 26 gennaio dialogo-concerto con Ornella Vanoni giovedì 2 febbraio Alberto Arbasino racconterà incontri e riflessioni con i protagonisti della cultura americana degli anni ’50 e ...
Leggi Articolo »Campagna «Taglia le ali alle armi»
Anche se il Governo tiene bloccata da tempo (almeno dalla fine 2009) la decisione definitiva, l’Italia a breve potrebbe perfezionare l’acquisto di oltre 131 cacciabombardieri d’attacco Joint Strike Fighter F-35: un programma che ad oggi ci è costato già 1,5 miliardi di euro ne costerà almeno altri 15, solo per l’acquisto dei velivoli, arrivando ad un impatto di 20 miliardi ...
Leggi Articolo »Trento. «L’essenziale è invisibile agli occhi» (iscrizione)
Il Centro per la Formazione alla Solidaretà Internazionale di vicolo S. Marco 1 propone: «L’essenziale è invisibile agli occhi» un laboratorio di comunicazione partecipativa per il diritto all’acqua. Proposto in collaborazione con l’associazione Filo Rosso di Lavis, nell’ambito del percorso di confronto diffuso sul tema L’acqua entra in campo. Si terrà in un unico incontro, il 12 gennaio 2012 per ...
Leggi Articolo »Trento. Laboratorio microazioni
Il Centro per la Formazione alla Solidaretà Internazionale di vicolo S. Marco 1 propone: «Laboratorio microazioni» un percorso di accompagnamento alla sistematizzazione di microazioni di solidarietà internazionale. Articolato in 3 incontri, per un totale di 18 ore di formazione. Dedicato alle associazioni che intendono presentare al finanziamento dell’Ente pubblico (bando provinciale scad. 15.02.2012). Iscrizioni online sono aperte fino al 10 ...
Leggi Articolo »Trento. PCM. Tra ipotesi e scadenze
Il Centro per la Formazione alla Solidaretà Internazionale di vicolo S. Marco 1 propone: “PCM – Tra ipotesi e scadenze”, un percorso sul Project Management applicato alla cooperazione internazionale. 40 ore di formazione, articolate in 5 incontri a cadenza quindicinale. Iscrizioni entro il 21 gennaio 2012. Il corso si propone di lavorare su una revisione di conoscenze e pratiche in ...
Leggi Articolo »Trento. Conflitto, pace, costruzione dello stato e istituzioni locali
Il Centro per la Formazione alla Solidaretà Internazionale di vicolo S. Marco 1 propone: «Conflitto, pace, costruzione dello stato e istituzioni locali – Il ruolo di agenzie internazionali, governi, ong e società civile nella ricostruzione e nello sviluppo di spazi pubblici nei contesti di crisi» un convegno previsto per l’1 e 2 marzo 2012. Si tratta del primo incontro nazionale ...
Leggi Articolo »13.01.12 – Trento – «La crisi e le follie finanziarie: chiavi di lettura e proposte alternative, dalla finanza etica all’economia solidale»
Venerdì 13 gennaio alle ore 20.30 a Trento, Povo, via Dallafior 7, presso la Circoscrizione, sala video: «La crisi e le follie finanziarie: chiavi di lettura e proposte alternative, dalla finanza etica all’economia solidale». Il GASP – Gruppo di Acquisto Solidale di Povo con i gruppi GAS di Villazzano ed Oltrefersina in collaborazione con l’associazione di Promozione Sociale di Povo ...
Leggi Articolo »Fino al 06.01.12 – Trento – Mostra fotografica «Oltre il conflitto»
Mostra fotografica di Marco Longari sul tema del conflitto, esposta alle Gallerie di Piedicastello fino a venerdì 6 gennaio 2012. L’immagine della guerra a cui siamo abituati è una rappresentazione spettacolare e sempre più lontana dalla realtà che non esprime quello che succede veramente tra le righe del quotidiano. Le fotografie di Longari, invece, si distinguono perché mostrano il lato ...
Leggi Articolo »Fino al 21.01.12 – Trento – Mostra «Voci senza voce. Sui binari della discriminazione»
Il gruppo reporter del Treno della Memoria 2011 ha realizzato una mostra dal titolo «Voci senza voce. Sui binari della discriminazione». Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Atelab, la cooperativa Kaleidoscopio, l’associazione Terra del Fuoco, Sanbaradio Trento e la cooperativa Mercurio e con il sostegno del Comune di Trento e i Piani Giovani di Zona delle Politiche ...
Leggi Articolo »