Archivio appuntamenti
Sabato 01.04.2023 – Verona – Presentazione del libro «Africa, culla della trasformazione sociale» di Domenico Agasso
Sabato 01.04.2023 – San Bonifacio (VR) – Francesco Comina presenta il libro «Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato della coscienza»
Francesco Comina ci racconta la storia di Franz Jägerstätter e la sua scelta di essere fedele al Dio della cristianità. Un libro e una storia che molto hanno da dirci anche del nostro quotidiano nel quale spesso ci troviamo a dover fare delle scelte che possono risultare in contrasto con valori e principi ai quali diciamo di ispirarci.
Leggi Articolo »Venerdì 31.03.2023 – Verona – Presentazione del libro «La Pieve di Santa Maria in Montorio veronese»
Giovedì 30.03.2023 – Orgiano (VI) – Vittorina Dal Santo presenta il libro «Fiocchi di luce»
Da giovedì 30.03.2023 – Lavagno (VR) – Percorso di scrittura autobiografica «Raccontarsi scrivendo»
Giovedì 30.03.2023 – Bussolengo (VR) – Eleonora Maria Chiavetta presenta il libro «Vaga il mio pensiero»
Giovedì 30.03.2023 – Cerea (VR) – «Truffe agli anziani: prevenzione e istruzioni»
Giovedì 30.03.2023 – Sommacampagna (VR) – Mariangela Tarì presenta il libro «Il Precipizio dell’Amore. Solo appunti di una madre»
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 20,30, nell’ambito della «Settimana Blu di sensibilizzazione sul disturbo dello spettro autistico», in Sala Affreschi, al primo piano del Comune di Sommacampagna, si terrà l’incontro con l’autrice Mariangela Tarì che presenterà il suo libro «Il Precipizio dell’Amore. Solo appunti di una madre». Ingresso libero. Info: [email protected] – 045.8971357
Leggi Articolo »Venerdì 29.03.2023 – Sona (Vr) – «Scienza e fede: un dialogo necessario»: incontro-dibattito con Claudia Fanti e Paolo Scquizzato
La rassegna «Riflessioni sull’esistere» nasce con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella riflessione su alcuni dei grandi nuclei tematici che ci accompagnano nell’avventura dell’esistere. Il tempo che stiamo vivendo ci chiede di tornare a riflettere sui grandi temi dell’esistenza umana. Conoscere è necessario per comprendere, perciò abbiamo coinvolto alcuni autori per alimentare un costruttivo dibattito su alcune tematiche pregnanti per ...
Leggi Articolo »