[GRILLOnews • 06.02.04] Vi proponiamo l’elenco delle centrali d’importazione che operano in Italia dalle quali le Botteghe del mondo si approvvigionano dei prodotti alimentari, artigianali e freschi. La ricerca è stata condotta dal mensile AltrEconomia nel mese di  ottobre del 2003 e pubblicata nell’ultimo numero della newsletter “GamarJournal”, il foglio di informazione curato dall’Associazione per il commercio equo e solidale “Gamargioba” di San Bonifacio (VR). Se ti interessa ricevere le loro comunicazioni invia una email a [email protected] oppure visita il sito www.gamargioba.it

COMMERCIO EQUO E SOLIDALE. LE CENTRALI D’IMPORTAZIONE

Vi proponiamo l’elenco delle centrali d’importazione che operano in Italia dalle quali le Botteghe del mondo si approvvigionano dei prodotti alimentari, artigianali e freschi. La ricerca è stata condotta dal mensile AltrEconomia nel mese di  ottobre del 2003 e pubblicata nell’ultimo numero della newsletter “GamarJournal”, il foglio di informazione curato dall’Associazione per il commercio equo e solidale “Gamargioba” di San Bonifacio (VR). Se ti interessa ricevere le loro comunicazioni invia una email a [email protected] oppure visita il sito www.gamargioba.it
 
 
Ctm Altromercato
E’ il primo importatore italiano, per anzianità (si è costituito nel 1988) e per fatturato, le sue sedi principali sono a Bolzano e a Verona. E’ la sola centrale di importazione ad essere strutturata come consorzio di Botteghe del Mondo. Ogni BTM socia ha il diritto all’autodeterminazione, soprattutto in fase di scontistica applicata, ossia, decide autonomamente in quale fascia collocarsi. I criteri di scelta non sono solo quelli commerciali; al di là della reciprocità (percentuale di prodotti che essa acquista da CTM), contano la partecipazione e sviluppo, il livello cioè di coinvolgimento nelle attività di formazione e sensibilizzazione (campagne, seminari) proposte dal consorzio. Tra gli altri diritti, le botteghe socie godono del sostegno per la gestione e progettazione del punto vendita, dei supporti informativi e promozionali, dei finanziamenti. Ai clienti non soci (supermercati, altre botteghe, ecc.) gli sconti vengono applicati sui quantitativi acquistati e, qualora di tratti della grande distribuzione, una percentuale dei margini di vendita viene riconosciuta alla bottega socia di zona. A breve, si costituirà CTM-Agrofair, una struttura che si occuperà dell’importazione di prodotti freschi, ampliando cioè l’offerta attuale che è limitata alle banane.
[CTM Altromercato: Cooperativa (dal 1998 in forma di consorzio di botteghe). Fatturato: (milioni di Euro) 31,8, di cui: alimentari 82%, artigianato 15%, fresco 3%. Canali di vendita: Botteghe del Mondo, Grande distribuzione (Essselunga, Unes, Auchan, Iper, Sait, Poli, Billa), Altro (erboristerie, alimentari, enti). N. soci: 129 (botteghe + 6 persone giuridiche). Personale: 69 dipendenti full time; 4 dipendenti part-time; 2 collaboratori]. Il sito del consorzio è www.altromercato.it
 
Commercio Alternativo
Per fatturato e per costituzione (1992) è il secondo importatore italiano e si caratterizza per la diversificazione dei prodotti (i mieli aromatizzati alla frutta ne sono un esempio). Applica tre fasce di sconto che in ordine crescente così si distribuiscono, bottega, socio e deposito. Di fatto però, le regole non sono poi così ferree, nel senso che gli accordi variano a seconda del cliente, può essere infatti che una bottega ottenga lo sconto più elevato, applicato al deposito. La grande distribuzione non rientra nelle fasce presentate. [Commercio Alternativo: Cooperativa. Fatturato: (milioni di Euro) 4,5, di cui: alimentari 75%, artigianato 25 %. Canali di vendita: Botteghe del Mondo, Grande distribuzione (Nordiconad, Comprabene, Pellicano, Coop, Iper), Altro (erboristerie, alimentari, enti). N. soci: 60 (persone giuridiche). Personale: 19 dipendenti full time; 13 collaboratori di cui 7 a part-time]. Il sito della centrale è www.commercioalternativo.it
 
Equoland
Rappresenta l’evoluzione dell’associazione Firenze Terzo Mondo costituitasi nel 1990 e divenuta Equoland cinque anni più tardi. Si caratterizza per l’attenzione che dedica soprattutto all’artigianato (ha inoltre una linea di saponi ed incensi). Diversamente dalle altre centrali non applica percentuali di sconto differenziate per tipologia di acquirente, in quanto riconosce il 38% per l’artigianato, mentre per gli alimentari le percentuali variano in base al prodotto (30% su quelli a marchio Equoland). Il 3% poi viene accordato a chi ritira direttamente la merce. Ai depositi vengono riconosciuti sconti maggiori (43% sull’artigianato e fino al 40% sugli alimentari), mentre per i conto vendita gruppi le percentuali vanno dal 15 al 25%. [Equoland: Cooperativa mista. Fatturato: (milioni di Euro) 1,75, di cui: alimentari 35%, artigianato 65%. Canali di vendita: Botteghe del Mondo Altro (erboristerie, negozi bio). N. soci: 111 (5 persone giuridiche). Personale: 13 dipendenti full time; 1 dipendente part-time]. Il sito si trova all’indirizzo www.equoland.it
 
Libero Mondo
E’ una cooperativa sociale di tipo B con inserimento lavorativo di persone svantaggiate, costituitasi nel 1997. La sua sede è a Brà, in provincia di Cuneo. Essa utilizza le materie prime eque per realizzare i prodotti che sforna dal suo laboratorio di pasticceria e che distribuisce prevalentemente alle botteghe, e, in misura residuale a negozi biologici e ad erboristerie. Gli sconti applicati sono 40% in media per l’artigianato e 25-34% per gli alimentari. Ulteriori incentivi vengono invece riconosciuti a chi promuove e vende i prodotti Libero Mondo nelle altre regioni (soprattutto meridionali), dove non esistono canali di vendita diretti. [Libero Mondo: Cooperativa sociale di tipo B. Fatturato: (milioni di Euro) 1,7 , di cui: alimentari 72%, artigianato 28%. Canali di vendita: Botteghe del Mondo e Depositi  Altro (gruppi, associazioni). N. soci: 12 (2 persone giuridiche). Personale: 24 soci lavoratori; 1 amministratore a compenso, 15 volontari]. Il sito della cooperativa è www.liberomondo.it
 
Equo Mercato
E’ sorta nel 1993 a Cantù (Como), ma al di là dell’importazione, Equo Mercato è tra i fondatori di Italianats, un’associazione che vuole mantenere attiva l’attenzione sulla questione del lavoro minorile. Sull’artigianato riconosce sconti del 40% alle botteghe, del 43% ai depositi e del 30% ai gruppi. Sugli alimentari invece lo sconto oscilla dal 20 al 38% a seconda del prodotto. [Equo Mercato: Cooperativa. Fatturato: (milioni di Euro) 1 , di cui: alimentari 38%, artigianato 62 %. Canali di vendita: Botteghe del Mondo, Depositi, Altro (gruppi, parrocchie). N. soci: 15 (persone fisiche). Personale: 6 dipendenti full time; 2 dipendenti part-time].L’indirizzo del sito è www.equomercato.it
 
Roba (dell’altro mondo)
E’ una centrale di importazione, nata nel 1995 a Rapallo (Liguria), specializzata nell’artigianato, in particolare oggettistica, tessuti, mobili su misura. Con il nuovo anno saranno attivi dei rappresentanti di zona per clienti extra-botteghe, per i quali tuttavia valgono vincoli precisi quali: prezzo trasparente e fisso, no a punti vendita sotto boicottaggio e alla grande distribuzione). Alle botteghe si applica uno sconto medio del 40%, per quelle maggiori, se l’acquisto viene programmato con un certo anticipo viene riconosciuto un ulteriore sconto dell’8%. [Roba dell’Altro Mondo: Cooperativa. Fatturato: (milioni di Euro) 0,65 , di cui: artigianato 100 %. Canali di vendita: Botteghe del Mondo. N. soci: 4 (persone fisiche). Personale: 7 dipendenti full time; 1 collaboratore].