01-02.10.11 – Verona – «Naturalmente Verona», fiera dell’economia eco-equo solidale

Puntuale come ogni anno, ritorna il prossimo 1 e 2 ottobre in Piazza Isolo a Verona la manifestazione «NATURALMENTE VERONA», la più importante fiera dell’economia eco-equo solidale del veronese che quest’anno ha come tema «I beni comuni: acqua, aria, energia, territorio».

Info è programma sulla manifestazione: http://www.naturalmenteverona.org

=========

La manifestazione, che raccoglie più di una settantina di associazioni veronesi che con modalità e finalità diverse condividono i valori della solidarietà e del rispetto dell’uomo e dell’ambiente, si presenta nell’edizione 2011 con un filo conduttore dedicato ai beni comuni: aria, acqua, energia e territorio.
Come sempre la piazza si riempirà di stand, mostre e percorsi ludici per bambini con
le consuete colazioni equo solidali della cooperativa La Rondine al mattino e la cucina bio-vegetariana a pranzo e cena.

Rispetto allo scorso anno Naturalmente Verona è cresciuta nelle adesioni di partecipazione da parte delle associazioni ma soprattutto nelle proposte culturali e informative. Negli anni è aumentato il “raggio di azione” di naturalmente Verona che oggi è “Rete di Economia Solidale naturalmente Verona – Arcipelago Scec e per gli Scec (sono il simbolo concreto di un patto, stretto fra persone comuni, imprese commerciali, artigiane e agricole, fra professionisti ed enti locali, al fine di promuovere lo scambio di beni e servizi accettando una riduzione percentuale del prezzo rappresentata dagli Scec) è responsabile per la Regione Veneto dalla quale ha ottenuto anche il patrocinio insieme a quello della Provincia e del Comune di Verona.

I contenuti
Un ulteriore salto è stato fatto nella direzione di una democrazia partecipativa e “dal basso”: l’obiettivo auspicato – che verrà lanciato direttamente in piazza nel corso dei quattro incontri tematici (due il sabato e due la domenica) su aria, acqua, terra, energia -, è quello di avviare altrettanti tavoli permanenti durante tutto l’anno che diventino un punto di riferimento e di confronto anche per gli amministratori della città. In questo quadro si inserisce l’invito recentemente aperto alle 98 amministrazioni di Verona.

“Terra”
Si inizia sabato mattina alle 11 con un incontro legato al territorio “Agricoltura e sovranità alimentare nella ricchezza locale” per ragionare su quanto l’alimentazione prodotta nel nostro territorio sia importante per la salute e il sostegno dell’economia locale. Verrà presentato il progetto agroalimentare “Bioloc” (bio-locale) per l’implementazione di un sistema di piccola distribuzione organizzata (Pdo) di prodotti locali, biologici, stagionali, in collaborazione con l’Università di Verona (Facoltà di Medicina), Slow Food, Coop Primavera e Coop Cà Magre.

“Acqua”
Seguirà alle 15 un incontro sui temi della decrescita felice “Consumare meno ci fa scoprire più contenti (ma anche più indignati e determinati) e dell’acqua con interventi del Comitato Acqua Beni Comuni e di due rappresentanti di società per il trattamento e il riutilizzo delle acque.

“Aria”
Per la tematica Aria, alle 18 di sabato l’incontro “Cosa respiriamo a Verona?” con interventi dell’associazione Salute Verona, dei Medici per l’ambiente (Isde) e di un pneumologo pediatra per fotografare i problemi respiratori dei bambini in città.

“Energia”
La tavola rotonda “Cercare il sole – dopo Fukushima” aprirà alle 10 gli incontri della domenica con un nutrito programma sul tema energia e interventi da parte di fisici, chimici, ingegneri e progettisti, docenti universitari e imprenditori che affronteranno le tematiche del risparmio energetico e delle nuove tecnologie gentili con l’ambiente, della mobilità elettrica, dell’edilizia sostenibile per il terzo millennio (“il cambiamento parte dalla committenza progettazione partecipata ad alta sostenibilità ambientale e sociale”).

…ancora “Terra”
Dalle 18 di domenica si introdurrà il tema della terra, ragionando sul cosiddetto “consumo del territorio” e delle grandi opere, dal Project Financing alle opere di compensazione con la presenza di associazioni ambientaliste e impegnate nella difesa del territorio minacciato dalla cementificazione e altro. Verrà proiettato il documentario “Il suolo minacciato” di Nicola Dall’Olio.

Il tavolo permanente per l’etica e l’economia (Tpee)
Oltre ai quattro tavoli permanenti di aria, acqua, energia e territorio che verranno proposti alla piazza e agli amministratori della città e della provincia, durante i relativi incontri tematici della manifestazione verrà lanciata la proposta di un altro tavolo permanente attivo cioè, durante tutto l’anno: quello per l’etica e l’economia.
Segnaliamo in particolare la lodevole iniziativa di Internazionale Coemm che sotto l’egida della Fondazione mondo migliore e dell’associazione internazionale Papa Giovanni Paolo II per la pace tra i popoli, nel corso della tavola rotonda di sabato mattina alle 10 -, proporranno il “Campionato delle buone azioni” volto a premiare azioni etiche e di fair play promosse dai calciatori professionisti durante le partite ufficiali come quelle della gente comune in ogni campo d’azione della vita sociale e lavorativa. All’incontro sono stati invitati il sindaco Flavio Tosi e l’assessore Enrico Corsi.

Il Progetto “Bioloc” (bio-locale) e la risonanza magnetica alle mele…
Naturalmente Verona sarà l’occasione per presentare pubblicamente l’innovativo progetto “Bioloc” per l’implementazione di un sistema di piccola distribuzione organizzata (Pdo) di prodotti locali, biologici, stagionali, in collaborazione con l’Università di Verona (Facoltà di Medicina), Slow Food, Coop Primavera e Coop Cà Magre. La Facoltà di Medicina, in particolare, eseguirà le analisi sui prodotti alimentari e ne fornirà la certificazione, oltre ad un servizio di consulenza alimentare per una dieta bilanciata secondo la “Piramide alimentare”.
Il progetto è rivolto ai Gruppi di acquisto in senso lato (a chiunque) e l’obiettivo è quello di avvicinare quante più persone possibili al mondo del biologico locale per l’acquisto in gruppo delle cosiddette “cassette della salute” (frutta e verdura).
Per le certificazioni sui prodotti verranno eseguite delle vere e proprie risonanze magnetiche (Tac) con un’apposita apparecchiatura in dotazione all’università che consente di analizzare i campioni a costi molto bassi. Cosa si potrebbe capire? Tutto. Per esempio se in un succo di frutta, i componenti sono stati cotti con la buccia o meno…

Laboratori, giochi e concerti per grandi e piccoli
Nei due giorni della manifestazione ci saranno laboratori per bambini, ragazzi e adulti, dalla lavorazione della cartapesta ai giochi zoo antropologia didattica, dalla conoscenza delle piante e dei loro semi alla realizzazione di detersivi artigianali, al calcolo dell’impronta ecologica, dall’acquerello al disegno ai quiz con cui si possono vincere biciclette.
Sabato alle 21 “Veronetno Cantaebala” e altri gruppi e domenica sera ancora canzoni.