Incontro-Villaggio su «Esperienze a confronto». C’incontreremo al Villaggio di Andrea sabato 1 ottobre alle 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572).
Noi siamo maestri e scolari gli uni per gli altri alla scuola continua della vita. Approfittiamo delle occasioni e provocazioni per far cultura. Il metodo collaborativo moltiplica risorse, promuove relazioni e fa risparmiare. Vediamo più in là sulle spalle di altri.
Che tu abbia venti o ottant’anni resti giovane finché desideri conoscere. Curare la cultura personale ti aiuta ad essere biologicamente più vitale. Perciò raccogli cultura nei granai contro l’inverno della mente.
Irene invita amici a casa sua, ognuno legge dieci righe che gli sono piaciute, si commentano insieme e ci si fa conoscere.
Francesco Zimbello e Dario Bonaldo ci fanno conoscere il movimento “Gocce di giustizia”. Essi suggeriscono di diventare amici di un ortolano vicino; la coltivazione dell’orto è più utile per l’equilibrio psichico che per i prodotti che dà. Puoi adottare un nonno e con la traccia del libro “Palestra della mente” puoi esplorare la sua storia di vita e condividerla.
Col tuo gruppo per la vita o con i tuoi vicini puoi creare nuove forme di vicinato: spazi comuni, librinsieme, giornale, domeniche insieme, acquisti solidali (GAS = Gruppo Acquisto Solidale), custodia della casa. Insieme si decidono le modalità e il grado di coinvolgimento (Co-housing).
Il gruppo difende dal consumismo che svuota il portafoglio e l’anima: meno cose e più relazioni !
Un farmacista dice: “Se non vendessimo ansiolitici e antidepressivi potremmo chiudere la farmacia”. Sciami inquieti di consumatori alimentano l’industria alimentare e farmaceutica. Per questo è importante fare bilanci di giustizia e diventare consumatori critici e sovrani che capiscono e praticano la sobrietà felice e si distanziano dai persuasori occulti.
Una sana spiritualità ti può aiutare a essere semplice, libero e contento.
Giosuè De Carli ci aiuta a scoprire e a valorizzare capacità nascoste “col gioco del contributo” per ottenere soddisfazione e lasciare un segno.
Paola Viola porta pratica filosofica al cerchio dei filosofi della strada.
Sii seminatore di parole belle e tessitore di relazioni significative!
Gli amici del Villaggio – www.scuoladelvillaggio.it